Era il 5 marzo quando l'Antritrust spagnolo accertò il comportamento scorretto di alcune imprese del settore lattiero caseario, che a dispetto delle regole sulla concorrenza avevano fatto “cartello” per governare il prezzo del latte a loro vantaggio. Un comportamento che costò alle imprese coinvolte una multa di 88 milioni di euro. Ancor più pesante la multa che a distanza di pochi giorni si videro applicare le industrie francesi, a loro volta prese di mira dall'Antitrust d'Oltralpe. In quel caso le industrie condannate furono undici e si dovettero “dividere” una multa da ben 193 milioni di euro. La notizia rimbalzò su molti media, e fra questi Agronotizie, dove si evidenziò come alcune delle industrie colte in fallo in Spagna e in Francia operassero anche in Italia, dove però il problema non era stato sollevato. Almeno sino ad oggi.
Indagine in quattro mosse
Il recente decreto ministeriale per gli interventi urgenti in agricoltura (si veda Agronotizie di alcuni giorni fa) ha dedicato molta attenzione al mondo del latte e in particolare ai rapporti commerciali che lo regolano, minacciando l'intervento dell'Antitrust . Minaccia che si è presto trasformata in realtà con la decisione dell'Autorità garante della concorrenza di aprire un'indagine conoscitiva sulla filiera lattiero casearia. Quattro le finalità di questa indagine, a iniziare dalla verifica delle dinamiche contrattuali nell'acquisto e nella vendita del latte, sia all'origine sia al dettaglio. Si procederà poi con l'esame dei meccanismi di formazione del prezzo nei vari passaggi. A questo proposito è cosa nota da tempo che la distribuzione del valore sia a vantaggio delle fasi finali della filiera. Quando le indagini saranno concluse sapremo se questo squilibrio possa considerarsi giustificato o meno. Al terzo punto figura il controllo del rispetto dei dettati dell'articolo 62 (d.l. 1/2012), quello che impone tempi certi per i pagamenti (30 giorni nel caso del latte). Infine, al quarto punto, l'effettivo grado di concorrenza fra gli operatori nei diversi mercati nella filiera produttivo-distributiva.
Debolezza da scarsa aggregazione
Nel procedere con l'indagine l'Antitrust non dimentica di prendere in considerazione il basso livello di concentrazione della offerta di latte, che potrebbe essere motivo di squilibrio nelle relazioni commerciali, a svantaggio, ovviamente, dei produttori. Cosa che potrebbe favorire condotte commerciali sleali da parte della componente più “forte”. Un riequilibrio del potere negoziale fra le parti potrebbe trovare risposta nel “Pacchetto latte” che ha introdotto la possibilità per le Associazioni di produttori di effettuare accordi di prezzo, in deroga a quanto previsto dalle norme sulla concorrenza. Inutile ricordare che questa arma è spuntata se gli allevatori non si danno adeguate strutture rappresentative.
Il plauso delle organizzazioni
L'iniziativa dell'Antitrust ha raccolto il consenso di Coldiretti che in più occasioni ha denunciato la distanza fra il prezzo del latte alla stalla e quello praticato al consumo, con aumenti di oltre quattro volte e un ricarico del 317 percento. Agrinsieme invita l'Antitrust ha puntare l'attenzione sull'eventuale abuso di posizione dominante delle industrie del settore che proprio in questi giorni premono sugli allevatori per un ribasso del prezzo del latte, già sceso ad appena 36,5 centesimi al litro.
Sotto controllo
L'ultima parola spetterà ora all'Autorità garante per la concorrenza, che al termine delle sue indagini stabilirà se anche in Italia, come già accaduto in Spagna e in Francia, si siano verificati comportamenti non conformi alle regole del mercato. E nel caso saranno multe per le aziende del latte. Ma questo riguarda il passato. Per il futuro le stesse industrie sanno che le loro attività non passeranno inosservate. Forse i prezzi resteranno comunque bassi, il mercato non promette peraltro grandi balzi in avanti nel breve periodo. Ma almeno si avrà la certezza che il prezzo sarà frutto dell'incontro fra domanda e offerta, per quanto globale. E non altro.
11 maggio 2015 Zootecnia
Latte, ora vedremo se il prezzo “è giusto”
L'Antitrust ha avviato un'indagine per verificare la correttezza dei rapporti commerciali. In Spagna e Francia sono già arrivate multe salate. Vedremo se anche in Italia si confermeranno o meno situazioni anomale

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Rose | 0,60 €/stelo | - |
Ricotta | 4,60 €/kg | +0,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

