Il lavoro, pubblicato come consueto sul sito internet dell'agenzia, analizza tutte le sostanze attive approvate in europa sino al maggio 2009 e, sulla base della documentazione presentata a supporto della loro autorizzazione (tipicamente i "Draft Assessment Report" e i sommari della valutazione congiunta - il cosiddetto peer review) e di lavori di letteratura, le raggruppa in base ai loro effetti sul sistema nervoso e sulla tiroide. Delle 344 sostanze interessate solo 224 sono state considerate rilevanti, in quanto i microrganismi, i feromoni, i prodotti scarsamente documentati e quelli considerati innocui sono stati esclusi dall'analisi.
18 luglio 2013 Difesa e diserbo
Nuove indicazioni dall'Efsa per la valutazione del rischio cumulativo degli agrofarmaci
Il lavoro analizza tutte le sostanze attive approvate in europa sino al maggio 2009 suddivise in base agli effetti sul sistema nervoso e sulla tiroide
Il lavoro, pubblicato come consueto sul sito internet dell'agenzia, analizza tutte le sostanze attive approvate in europa sino al maggio 2009 e, sulla base della documentazione presentata a supporto della loro autorizzazione (tipicamente i "Draft Assessment Report" e i sommari della valutazione congiunta - il cosiddetto peer review) e di lavori di letteratura, le raggruppa in base ai loro effetti sul sistema nervoso e sulla tiroide. Delle 344 sostanze interessate solo 224 sono state considerate rilevanti, in quanto i microrganismi, i feromoni, i prodotti scarsamente documentati e quelli considerati innocui sono stati esclusi dall'analisi.
Ti potrebbero interessare anche

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Agroalimentare: focus su ricerca, competitività e sostenibilità
In occasione di Tuttofood 2025, il prossimo 5 maggio a Fiera Milano Rho, è in programma il convegno "La rete italiana della ricerca agroalimentare per la competitività e la sostenibilità delle imprese e delle filiere". Nell'articolo il programma punto per punto


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Area di bassa pressione sul Mar Tirreno, instabilità diffusa al Centro Sud
Temporali sulle due Isole Maggiori e al Centro-Sud; residui fenomeni sulle Alpi. Valori termici in calo



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Calle | 0,83 €/stelo | - |
Spinaci | 0,86 €/kg | +4,80% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

Concimazione del grano bio per ottimizzare resa e qualità
Il frumento, sia tenero che duro, è una coltura che richiede apporti consistenti di azoto, che tuttavia in regime di biologico non possono essere forniti dai fertilizzanti azotati di sintesi. La pratica agronomica e l'impiego di concimi organici, se correttamente usati, possono consentire comunque la sostenibilità delle produzioni

Difesa e diserbo

Xylella, l'infezione fa un balzo in avanti
Il batterio è stato rinvenuto a Minervino Murge, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, al confine con il foggiano e la Basilicata. Intanto restano da approfondire le ricerche sui metodi necessari ad arrestare l'espansione della fitopatia


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Agrivoltaico: campi che producono cibo ed energia, se ne parla a Ferrara
Agricoltura e fotovoltaico insieme: strategie per un futuro sostenibile. Questo il tema dell'evento che si terrà a Ferrara lunedì 19 maggio 2025 ore 15:30

