In Italia il settore vitivinicolo necessita sempre più di nuove soluzioni che permettano l'automazione delle operazioni, nonché l'aumento della sicurezza operativa e della sostenibilità ambientale.

 

A segnalare le innovazioni tecnologiche più promettenti ai viticoltori ci pensa il concorso Innovation Challenge Lucio Mastroberardino, organizzato ogni anno nell'ambito della rassegna itinerante Enovitis in Campo. La fiera, a cura di Unione italiana vini, è ormai un evento di riferimento per aziende vitivinicole, agricoltori, agronomi, tecnici ed enologi.

Leggi anche Enovitis in Campo debutta in Abruzzo nel 2025

I magnifici 7 tra i filari in Abruzzo

In vista di Enovitis in Campo 2025 - in programma presso la Cantina Marramiero a Rosciano (Pe) i prossimi 18 e 19 giugno - il comitato tecnico-scientifico del concorso ha esaminato le novità proposte dagli espositori e selezionato quelle che si distinguono maggiormente per progresso tecnico, efficienza, funzionalità, sostenibilità, facilità d'uso e qualità del lavoro.

 

Quest'anno sono stati assegnati un solo Technology Innovation Award, 6 premi New Technology e nessun Green Innovation Award, il riconoscimento che mette in luce le tecnologie per il miglioramento degli obiettivi ambientali. La cerimonia di premiazione dei 7 vincitori si terrà il 18 giugno durante l'inaugurazione di Enovitis in Campo.

 

Technology Innovation Award, il vincitore è un robot tuttofare

Il premio Technology Innovation Award 2025 - destinato ai prodotti con diverse innovazioni significative - va al robot porta attrezzi RC 3075 di Black Shire, che lavora in modo autonomo e monta un motore endotermico Kubota da 75 cavalli. Il propulsore è abbinato a un generatore che sviluppa corrente elettrica per l'azionamento dei cingoli gommati e a una pompa che fornisce la portata idraulica per l'alimentazione degli attrezzi connessi.

 

I sollevatori posteriore e anteriore di categoria 1 e 2 permettono l'abbinamento di RC 3075 alle attrezzature normalmente collegate ai trattori specializzati, mentre le dimensioni compatte e il baricentro basso rendono il robot ideale per l'impiego nei vigneti.

 

Guarda il video sul robot autonomo Black Shire RC 3075 per viticoltura e frutticoltura

 

Grazie a sensori attivi e passivi certificati, RC 3075 garantisce anche un elevato livello di sicurezza nei confronti di operatori e animali che dovessero trovarsi nelle vicinanze. L'adozione del robot, che non richiede la presenza dell’operatore a bordo, potrebbe contribuire a diminuire il numero di incidenti causati dal ribaltamento dei trattori in Italia.

 

New Technology: macchine agricole sul podio

Tra i vincitori del titolo New Technology - assegnato alle tecnologie che si distinguono per almeno uno dei parametri di valutazione previsti nel regolamento del concorso - ci sono tre soluzioni di meccanica agricola:

  • il trattore specializzato Tony 8900 TRG di Antonio Carraro;
  • il sistema di assistenza alla guida Robot on demand di Cobo;
  • la nuova decespugliatrice-spollonatrice meccanica di Dondi.
Tony 8900 TRG vocato per la viticoltura

Presentato ad Eima 2024, il Tony 8900 TRG di Antonio Carraro si muove al meglio nei vigneti, anche in pendenza e in presenza di vegetazione bassa, grazie ai riduttori ribassati (inclinati di 45 gradi) che garantiscono un baricentro più vicino a terra e un’altezza complessiva ridotta di ben 140 millimetri, a tutto vantaggio della stabilità.

 

Trattore Antonio Carraro Tony 8900 TRG ideale per la gestione delle colture specializzate

Trattore Antonio Carraro Tony 8900 TRG ideale per la gestione delle colture specializzate

(Fonte foto: Antonio Carraro)

 

A bordo del nuovo modello, l'operatore gestisce in modo ottimale le operazioni viticole, poiché dispone del posto di guida reversibile, della cabina omologata in categoria 4 e della rinomata trasmissione ibrida meccanico-idrostatica della serie Tony. La cabina assicura una protezione efficace durante i trattamenti fitosanitari, mentre la trasmissione consente di scegliere tra 4 gamme di velocità a controllo elettronico e 3 marce.

 

Cobo Robot on demand, controllo top delle trattrici in vigneto

L'innovativo sistema di assistenza agevola la guida dei trattori, sfruttando Gps, Lidar e analisi di immagini in continuo. Il sistema integra tre tecnologie contemporaneamente per risultare più affidabile in vigna, dove talvolta il Gps non è compatibile con le infrastrutture dei filari e il Lidar non garantisce un'adeguata precisione di posizionamento con filari "nudi".

 

Kit di assistenza alla guida Cobo Robot on demand prossimamente in mostra a Enovitis in campo 2025

Kit di assistenza alla guida Cobo Robot on demand prossimamente in mostra a Enovitis in Campo 2025

(Fonte foto: Cobo)

 

L’ausilio dell'Intelligenza Artificiale per la sicurezza e la possibilità di installazione su tutti i trattori rende il sistema di Cobo una risorsa importante per migliorare il controllo dei mezzi in ambienti complessi come i vigneti.

 

Novità Dondi: spollonatura senza pensieri

Premiata anche al concorso Novità tecniche di Eima 2024, la nuova decespugliatrice spollonatrice a fili - abbinabile a porta attrezzi Dondi Vitis e Olea - offre un'elevata adattabilità a diverse condizioni di lavoro nel sottofila di vigneti e frutteti. Inoltre, vanta un rotore con un ampio range di velocità, un sistema idropneumatico per un controllo più semplice dell’azione interceppo e una cofanatura regolabile.

 

La decespugliatrice spollonatrice di Dondi esegue con efficienza il controllo meccanico delle malerbe nel sottofila in vigna

La decespugliatrice spollonatrice di Dondi esegue con efficienza il controllo meccanico delle malerbe nel sottofila in vigna

(Fonte foto: Dondi)

 

La new entry di Dondi è in grado di compiere, anche in maniera combinata, la spollonatura e il controllo delle infestanti, nonché di ridurre l’impiego dei flagelli limitando la perdita di microplastiche in vigna. Dunque si pone come un'alternativa sostenibile al diserbo chimico nel sottofila.

 

Premiate anche soluzioni per la cura della vite

Si qualificano come New Technology di Enovitis in Campo 2025 anche tre soluzioni che favoriscono lo sviluppo ottimale delle viti:

  • Retentis® di Manica, un prodotto da distribuire al terreno per migliorare il bilancio idrico delle giovani piante;
  • Vynyty Lobesia Pro Press di Bayer CropScience, un gel con feromoni per il controllo della tignoletta della vite;
  • Citripar di Koppert Italia, un preparato a base di un parassitoide attivo contro le cocciniglie cotonose.

Manica Retentis migliora la capacità di ritenzione dell'acqua del suolo, evitando stress idrici alle giovani piante di vite

Manica Retentis migliora la capacità di ritenzione dell'acqua del suolo, evitando stress idrici alle giovani piante di vite

(Fonte foto: Manica)

 

Retentis è un granulato secco a base di lignina che, assorbendo e rilasciando l’acqua piovana o irrigua, aumenta la capacità di ritenzione idrica del suolo e quindi favorisce la crescita senza stress delle viti. Il prodotto ottimizza la gestione dell'acqua in vigneto, poiché coniuga l'aumento dell'efficienza d'uso della risorsa idrica con il riciclo di materiale di scarto dell’industria della carta o del legno e la sostituzione di materiali assorbenti di sintesi.

 

Il Vynyty Lobesia Pro Press, contenente feromoni e materiali biologici biodegradabili, è applicabile sui tronchi delle viti, sui tagli di potatura, sui pali della struttura e su supporti inerti mediante un dispositivo ad aria compressa o un erogatore manuale. La disidratazione progressiva delle gocce consente il rilascio graduale dei feromoni che agiscono sulla tignoletta. Il prodotto si degrada naturalmente, senza lasciare residui nell'ambiente.

 

Vynyty Lobesia Pro Press di Bayer CropScience è facilmente applicabile sui tronchi delle viti

Vynyty Lobesia Pro Press di Bayer CropScience è facilmente applicabile sui tronchi delle viti

(Fonte foto: Bayer CropScience)

 

Citripar è un preparato a base di pupe di Anagyrus vladimiri, un imenottero parassitoide diffuso nel bacino del Mediterraneo che esercita un'azione di controllo su diverse specie di cocciniglie cotonose della vite. Utilizzabile anche in abbinamento alla tecnica della confusione sessuale, Citripar evita il ricorso a insetticidi, sempre meno consentititi dalle normative e poco efficaci, e si caratterizza per l'elevata semplicità di applicazione.

 

Scopri come usare Citripar di Koppert

Questo articolo fa parte delle collezioni: