Il 30 maggio 2024 si è chiusa la finestra utile per compilare la domanda online e avviare l'iter per accedere ai fondi messi a disposizione da Inail con il Bando Isi 2023 per l'ammodernamento delle macchine agricole.

 

In particolare, per le sole micro e piccole imprese agricole Inail ha messo a disposizione 90 milioni di euro con il quinto asse del Bando, mentre per gli agromeccanici sono 230 i milioni disponibili ma questi, sono condivisi con tutte le altre imprese (non agricole) iscritte alla CCIAA.

Leggi anche Bando Isi 2023: tutto quello che c'è da sapere

Come spiegato in un precedente articolo (link sopra), con l'ultima edizione del Bando Inail ha introdotto un'importante novità: qualora alla chiusura della procedura di registrazione delle domande, le risorse economiche stanziate per un determinato asse per una singola regione, siano sufficienti a soddisfare tutte le domande in elenco, i beneficiari verranno inseriti in elenchi regionali speciali (Ncd, No Click-Day) e non dovranno partecipare al click day.

 

No click day ma non per gli agricoltori

Lo scorso 3 giugno Inail ha pubblicato nella pagina dedicata al Bando Isi 2023 del proprio sito gli elenchi provvisori NCD. Tuttavia, per nessuna regione, è stato pubblicato un elenco Ncd riguardante il quinto asse del Bando (quello dedicato appositamente alle aziende agricole ndr.). È quindi lecito supporre che le domande pervenute dalle aziende agricole abbiano assorbito e superato tutta la dotazione disponibile di 90 milioni di Euro, non rendendo applicabile la clausola No Click Day.

 

Notizia leggermente più rosea per i contoterzisti che potevano accedere al bando attraverso 2 assi distinti (assi 1.1 e 2). Online sono infatti presenti gli elenchi Ncd di ogni regione relativi ai progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (asse 1.1), dove gli agromeccanici potranno trovare le loro domande.

 

Le domande presenti negli elenchi Ncd, ordinate sulla base della data di compilazione e registrazione, sono ammesse direttamente alla fase di upload - successiva al click day - che inizierà in data da definirsi entro il 28 giugno 2024.

 

E per gli agricoltori, quando sarà il click day?

Come nell’edizione precedente, tutti coloro che non hanno visto i propri progetti inseriti in un elenco Ncd - in altre parole le micro e piccole imprese agricole - devono seguire la procedura standard che prevede diverse fasi per accedere allo sportello informatico sul quale caricare la domanda di finanziamento.

 

La fase finale, o meglio il famoso click day, sarà mercoledì 19 giugno dalle 11:00 alle 11:20, come riporta l'avviso pubblico diramato da Inail. 

 

In sintesi, l'invio della domanda si compone di 5 momenti a cui il richiedente può accedere tramite un preciso calendario temporale:

  1. disponibilità dell'indirizzo del portale per accedere allo sportello informatico, 3 giugno ore 10:00;
  2. inizio della possibilità di registrazione sul portale, 4 giugno ore 10:00;
  3.  disponibilità dell'indirizzo dello sportello informatico, 14 giugno ore 10:00;
  4. inizio autenticazione e pagina di attesa, 19 giugno ore 10:00;
  5. inizio della fase di invio della domanda, 19 giugno ore 11:00;
  6. fine della fase di invio, 19 giugno ore 11:20.

Durante il momento 5 è possibile inviare la propria domandaL'orario d'invio sarà registrato nei sistemi Inail e farà fede ai fini della formazione degli elenchi cronologici provvisori che verranno resi pubblici il 28 giugno 2024. 

 

In seguito - con tempi ancora da definire - sarà avviata la fase di upload della documentazione a cui parteciperanno tutti coloro le cui domande sono state incluse negli elenchi Ncd e nell'elenco cronologico provvisorio precedente.

 

Cronoprogramma aggiornato a inizio giugno 2024 per accedere al Bando Isi 2023

Cronoprogramma aggiornato a inizio giugno 2024 per accedere al Bando Isi 2023

(Fonte foto: Inail)

 

Come prepararsi al meglio?

L'Ente ha predisposto un documento contenete le regole tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico di Isi 2023 e una serie di video tutorial che spiegano passo a passo le operazioni da eseguire. Per una preparazione più accurata al giorno del click day consigliamo un'attenta lettura e visione.

 

Inoltre, nei giorni precedenti all’apertura dello sportello informatico, sul portale sarà disponibile una pagina di test del tutto uguale a quella disponibile il giorno del click day per verificare la corretta visualizzazione.