Veneto, consuntivo vendemmia 2020 e focus sul mercato del vino
Domani, mercoledì 23 dicembre 2020, alle ore 10.30 si terrà il terzo focus del Trittico vitivinicolo regionale 2020

Mercoledì 23 dicembre 2020
Fonte foto: © Goodluz - Fotolia
Si terrà domani, mercoledì 23 dicembre 2020, alle 10.30 sulla piattaforma Zoom il 3° focus del Trittico vitivinicolo veneto 2020, evento promosso da Veneto Agricoltura con Regione Veneto e Avepa.
Con questo convegno si chiude il cerchio sulla vendemmia 2020. Si conclude cioè la serie di incontri annuali dedicata al comparto del vino veneto che ormai da molti anni si pone l'obiettivo di seguire le diverse fasi dell'annata vitivinicola nel Veneto.
Nell'occasione saranno presentati i dati definitivi della vendemmia 2020 nel Veneto. A finire sotto la lente di ingrandimento degli esperti regionali non sarà però solo la vendemmia 2020. Nel corso del focus è prevista, infatti, la presentazione di una serie di dati riguardanti l'export di vino veneto; verrà inoltre tastata la temperatura dei mercati internazionali, gettando uno sguardo in avanti per decifrare cosa potrà accadere in futuro.
Alberto Negro, commissario straordinario di Veneto Agricoltura
Federico Caner, assessore all'Agricoltura della Regione Veneto
Ore 10:15 – Consuntivo della vendemmia 2020 nel Veneto, Produzioni e certificazioni dei vini veneti
Nicola Barasciutti, Regione Veneto, Direzione agroalimentare
Luca Furegon, Avepa, settore Produzioni agricole
Ore 10:40 – L'export di vino veneto
Enrico Specchio, Alessandra Padoan, Uo Sistema statistico regionale, Regione Veneto
Ore 11:00 – Le vendite di vino online nei mercati internazionali
Josè Rallo, consigliere di Amministrazione Ice
Ore 11:15 – Gdo: vendite di vino nell'anno della pandemia e prospettive
Francesco Scarcelli, Coop Italia
Ore 11:30 – Gli orientamenti dei buyer internazionali
Fabrizio Gatto, consulente settore vinicolo
Ore 11:45 – Discussione
Modera Renzo Michieletto, Veneto Agricoltura, Ufficio stampa
Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Ufficio stampa
Viale dell'Università, n 14
35020 Legnaro (Pd)
Tel: 049 8293716
Email: ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org
Scopri i dettagli sul 3° Focus del Trittico vitivinicolo veneto 2020
Con questo convegno si chiude il cerchio sulla vendemmia 2020. Si conclude cioè la serie di incontri annuali dedicata al comparto del vino veneto che ormai da molti anni si pone l'obiettivo di seguire le diverse fasi dell'annata vitivinicola nel Veneto.
Nell'occasione saranno presentati i dati definitivi della vendemmia 2020 nel Veneto. A finire sotto la lente di ingrandimento degli esperti regionali non sarà però solo la vendemmia 2020. Nel corso del focus è prevista, infatti, la presentazione di una serie di dati riguardanti l'export di vino veneto; verrà inoltre tastata la temperatura dei mercati internazionali, gettando uno sguardo in avanti per decifrare cosa potrà accadere in futuro.
Programma
Ore 10:30 – SalutiAlberto Negro, commissario straordinario di Veneto Agricoltura
Federico Caner, assessore all'Agricoltura della Regione Veneto
Ore 10:15 – Consuntivo della vendemmia 2020 nel Veneto, Produzioni e certificazioni dei vini veneti
Nicola Barasciutti, Regione Veneto, Direzione agroalimentare
Luca Furegon, Avepa, settore Produzioni agricole
Ore 10:40 – L'export di vino veneto
Enrico Specchio, Alessandra Padoan, Uo Sistema statistico regionale, Regione Veneto
Ore 11:00 – Le vendite di vino online nei mercati internazionali
Josè Rallo, consigliere di Amministrazione Ice
Ore 11:15 – Gdo: vendite di vino nell'anno della pandemia e prospettive
Francesco Scarcelli, Coop Italia
Ore 11:30 – Gli orientamenti dei buyer internazionali
Fabrizio Gatto, consulente settore vinicolo
Ore 11:45 – Discussione
Modera Renzo Michieletto, Veneto Agricoltura, Ufficio stampa
Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Ufficio stampa
Viale dell'Università, n 14
35020 Legnaro (Pd)
Tel: 049 8293716
Email: ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org
Scopri i dettagli sul 3° Focus del Trittico vitivinicolo veneto 2020
Fonte: Veneto Agricoltura
Tag: vino mercati vitivinicoltura eventi webinar
Temi caldi: Vendemmia 2020
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri