
Alberi e alluvioni: l'onda lunga
Le possibili conseguenze agronomiche e arboricolturali delle alluvioni romagnole sulle alberature urbane. A cura di Giovanni Morelli, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Le possibili conseguenze agronomiche e arboricolturali delle alluvioni romagnole sulle alberature urbane. A cura di Giovanni Morelli, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
La scelta della specie è fondamentale: meglio tenere in considerazione la grandezza degli apparati radicali per evitare danni. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Siamo assuefatti dalle trasformazioni territoriali che caratterizzano l'Italia, ma restiamo allibiti di fronte agli effetti delle calamità naturali. È giunto il momento di avere più consapevolezza: il consumo di suolo deve essere limitato e affrontato in maniera diversa. A cura di Marcella Ghidoni e Roberto Diolaiti, Associazione Pubblici Giardini
Alcuni valori di riferimento sul suolo necessario per una buona crescita degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Piantare alberi è fondamentale ma è necessario sapere come farlo al meglio e mantenerli in salute in seguito. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Avere il volume di suolo necessario è fondamentale per la crescita sostenibile degli alberi. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini