Una simbiosi fra turismo ed enogastronomia d'eccellenza. L'una a trainare l'altra per superare i record già raggiunti, ma migliorabili, pensando soprattutto all'export. Eccola, in sintesi, la strategia che l'Emilia Romagna sta attuando, e non da oggi, per dare slancio all'agroalimentare regionale. Nasce da qui la presenza in grande stile dei valori enogastronomici di questa regione al prossimo Vinitaly, in calendario a Verona dal 22 al 25 marzo. L'iniziativa, presentata alla stampa dall'assessore regionale all'Agricoltura, Simona Caselli, è stata intitolata Via Emilia, filo conduttore delle produzioni che si incontrano attraversando l'Emilia Romagna da Rimini a Piacenza, passando così da Albana e Sangiovese sino al Gutturnio, conoscendo fra gli altri il Lambrusco e il Malvasia. Se il vino è l'ambasciatore nel mondo di questi territori, non meno lo sono le tante produzioni tipiche, ben 41, che possono vantare una denominazione di origine protetta o una indicazione geografica protetta. La vocazione turistica del'Emilia Romagna è infine il collante ideale per far conoscere le sue eccellenze.
I sostegni
“Nel settore enologico, ha ricordato l'assessore Caselli, l'Emilia Romagna interviene da tempo e con investimenti importanti, che dal 2007 ad oggi hanno portato al settore 260 milioni di euro, e altri ne sono in arrivo quest'anno, con 6,7 milioni destinati alla promozione nei paesi extra Ue, cui si aggiungono altri 12 milioni per la riconversione dei vigneti, mentre 3,8 milioni sono destinati agli investimenti aziendali.” Tanta attenzione al settore vitivinicolo, è stato ricordato, viene dalla consapevolezza che il miglioramento della qualità richiede investimenti e i risultati raggiunti ne sono una conferma. L'Emilia Romagna è oggi al quinto posto per le esportazioni di vino, e la crescita nell'export è stata assai forte negli ultimi anni, con un incremento del 74% fra il 2009 e il 2013. Una crescita che non eguali in altre regioni, testimonianza del potenziale di sviluppo che l'Emilia Romagna può esprimere.
Spinta all'export
La presenza a Vinitaly è uno degli strumenti messi in atto per favorire questo sviluppo. Presentare in questa vetrina le eccellenze enologiche della regione è però solo una delle opportunità messe in campo per aiutare grandi e piccoli produttori nell'aprirsi ai mercati internazionali. In questo percorso di “internazionalizzazione” interviene anche un altro progetto, battezzato “Deliziando” e che vede Regione e Unioncamere alleati. Con Deliziando, avviato al suo terzo triennio di attività, sono state coinvolte centinaia di aziende e promossi migliaia di incontri fra operatori italiani e stranieri provenienti da 30 diversi Paesi. In questo modo si è data anche ai piccoli produttori l'opportunità per affacciarsi sui mercati internazionali.
Vino, cibo e smartphone
E ora si replica proprio in occasione del Vinitaly, all'interno del grande padiglione (4000 metri quadrati che ospiterà 400 vini, presentati da 200 produttori) che catturerà l'attenzione dei visitatori sia per la sua posizione strategica (all'ingresso della manifestazione) sia per le proposte che vi si incontreranno. Qui il 23 marzo sin dal mattino sono in programma trecento incontri fra produttori emiliano romagnoli e buyers stranieri di 17 diverse nazioni, tredici dei quali provenienti dall'area asiatica, a testimonianza dell'interesse crescente per le produzioni italiane. Le iniziative di Deliziando si completeranno nel Vinitaly con un ideale percorso lungo la Via Emilia, rappresentato in sette grandi banchi di assaggio dei vini che si incontrano fra Rimini e Piacenza. Ad aiutare i visitatori nella scelta ci saranno 15 sommelier e si prevede la disponibilità di almeno 15mila calici. Ma non ci si ferma al vino. Sarà presente anche un ristorante al servizio delle aziende presenti che potranno così esprimere i migliori abbinamenti fra cibo e vini. Tutti ovviamente legati al filo conduttore della Via Emilia. Ci sarà spazio anche per le nuove tecnologie, con una applicazione per smartphone predisposta dall'Enoteca Regionale. Consentirà di essere aiutati nella “navigazione” fra i banchi di assaggio e le proposte delle cantine. Cin, cin.
11 marzo 2015 Economia e politica
Al Vinitaly l'Emilia Romagna dei vini
Un grande padiglione ospiterà a Verona il meglio della produzione regionale con un occhio attento alle sinergie con cibi di eccellenza e accoglienza turistica

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, temporali dalle Alpi verso le pianure
Giornata instabile sul Nordest, con fenomeni verso il Centro, la Toscana, l'Umbria ed il Lazio; spazi soleggiati altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Crescenza | 7,00 €/kg | - |
Patate comuni | 0,65 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

