Gli allevatori europei sono sempre più attenti e scrupolosi nel rispettare le regole in tema di salute degli animali e di salubrità delle loro produzioni. E' questa la conclusione che si può trarre dal rapporto di Efsa, l'ente europeo per la sicurezza alimentare, sulla presenza di residui di medicinali veterinari e di sostanze indesiderate nelle produzioni zootecniche. I dati si riferiscono al 2014 e scaturiscono dalle analisi che i 28 Paesi europei sono tenuti ad effettuare per monitorare la situazione degli allevamenti. In totale i campioni esaminati sono quasi 737mila e riguardano tutte le produzioni animali, bovini, suini, ovi-caprini, equini, avicunicoli e selvaggina, latte, uova e anche il miele. Molti di questi campioni sono stati raccolti in modo casuale (circa 294mila), mentre la maggior parte (circa 440mila) sono l'esito di indagini mirate sulla base di situazioni considerate “a rischio”.
Pochi gli illeciti
I risultati di tutti questi controlli sono incoraggianti. I campioni “non conformi” sono risultati in media lo 0,37%, poco più di tre casi ogni mille presi in esame. Ma entrando nel dettaglio si scopre che nella maggior parte degli episodi non si tratta di comportamenti irregolari da parte degli allevatori, ma conseguenze di circostanze particolari. La presenza di sostanze illecite, come gli stilbeni, è stata riscontrata nei suini in appena lo 0,005% dei casi, ovvero un caso ogni ventimila. Situazione sotto controllo anche per gli steroidi anabolizzanti, altre sostanze utilizzate illecitamente per aumentare la crescita degli animali. In questo caso le percentuali sono più basse nei bovini (0,06%) rispetto ai suini (0,20%). Ma come evidenzia la stessa Efsa, questa maggiore percentuale è verosimilmente correlata alla produzione endogena, dunque fisiologica, di queste sostanze. Inaspettatamente fra i prodotti con la più alta frequenza di antibatterici oltre i limiti ammessi figura il miele (0,72%).
Contaminanti ambientali
Una componente importante di campioni non conformi è poi la conseguenza di situazioni ambientali e alimentari particolari. E' il caso della presenza di zearalenone (0,72% nei bovini, 0,18% nei suini) da collegare alla contaminazione degli alimenti, in particolare del mais nel quale lo sviluppo di muffe e micotossine è stato favorito dagli andamenti stagionali. Non a caso anche per le micotossine si è registrato un aumento dei casi. Le contaminazioni ambientali sono poi il motivo della presenza di elementi indesiderati come cadmio, piombo, mercurio e rame. Segno che gli allevamenti sono fra le prime vittime dell'inquinamento ambientale.
E in Italia?
I dati riferiti da Efsa sono aggregati e non consentono di evidenziare la situazione a livello di singola nazione. Interessante è tuttavia segnalare che l'Italia figura sempre ai primi posti per quantità di campioni esaminati in relazione al proprio patrimonio zootecnico. Segno anche questo del buon lavoro di controllo sulle produzioni animali che si attua nel nostro Paese.
30 maggio 2016 Zootecnia
Residui, allevatori assolti
Nella Ue diminuiscono i comportamenti illeciti e sono sempre meno i riscontri di sostanze proibite nelle produzioni zootecniche. Resta aperto il capitolo delle contaminazioni ambientali. I risultati del rapporto Efsa

Ti potrebbero interessare anche

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Frumento tenero | 242,53 €/t | - |
Girasoli | 0,53 €/stelo | +7,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

