La registrazione è alquanto fresca, del 18 ottobre 2011. Le sostanze attive sono però ben conosciute, affidabili e consolidate, miscelate in modo equilibrato per ottenere il miglior risultato in campo. Formulato come dispersione in olio, Elumis contiene 75 g/l di mesotrione e 30 g/l di nicosulfuron. Classificato come "Xi - irritante" può essere quindi acquistato senza patentino. Elumis si propone come la nuova specialità di Syngenta Crop Protection per il diserbo del mais in post-emergenza. Grazie al suo ampio spettro d’azione, che comprende le infestanti graminacee annuali e perenni oltre a numerose dicotiledoni annuali, Elumis è una soluzione di semplice e pratico impiego. Elumis agisce prevalentemente per assorbimento fogliare, ma anche per assorbimento radicale e attraverso il coleoptile e l’ipocotile.


Spettro d'azione e dosi d'impiego

 

Elumis è attivo sulle più temute e diffuse infestanti graminacee, come Alopecurus myosuroides, Echinochloa crus-galli, Digitaria sanguinalis, Lolium spp., Panicum spp., Poa trivialis, Setaria viridis, Sorghum halepense da seme e da rizoma. Nelle dicotiledoni controllate ricadono invece Abutilon theophrasti, Amaranthus spp., Ammi majus, Bidens tripartita, Chenopodium album, Datura stramonium, Mercurialis annua, Papaver rhoeas, Polygonum convolvulus, Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Portulaca oleracea, Phytolacca americana, Sinapis arvensis, Sicyos angulata, Solanum nigrum, Sonchus asper, Stellaria media, Xanthium spp, Veronica persica.
Circa le dosi, esse variano da 1 a 2 litri per ettaro, con una dose indicativa media di 1,5 l/ha. Vanno utilizzati i dosaggi più bassi nel caso le infestazioni siano rappresentate prevalentemente da dicotiledoni, mentre i dosaggi più alti vanno impiegati in presenza di graminacee già sviluppate oppure di presenza apprezzabile di Sorghetta da rizoma.
Su Mais le applicazioni di post-emergenza vanno posizionate quando il mais è nella fase compresa tra le 2 e le 8 foglie vere. Circa lo stadio delle infestanti, i risultati ottimali si ottengono con le dicotiledoni fra le 2 e le 4 foglie vere. Le graminacee sono controllate dalle 2 foglie vere fino a inizio accestimento. Un inciso lo merita la Sorghetta da rizoma, la quale deve essere trattata quando si mostri fra i 10 e i 20 cm di altezza.