La gestione dei residui colturali rappresenta una fase cruciale per garantire la salute del suolo e preparare al meglio i terreni per le semine successive. Qui le trinciatrici giocano un ruolo fondamentale in numerose contesti operativi.

 

La gamma di trinciatrici Maschio Gaspardo si distingue per robustezza, affidabilità e versatilità: un'offerta completa progettata per incrementare l'efficienza della gestione dei residui colturali, migliorare la qualità agronomica dei suoli e ridurre i tempi di lavoro.

Dalle colture specializzate al pieno campo, ogni modello è pensato per rispondere alle esigenze di aziende agricole moderne e contoterzisti, con soluzioni abbinabili a trattori fino a 400 cavalli. La gamma offre ben 10 modelli tra cui scegliere e tra questi spiccano per versatilità ed efficienza:

  • Corazza, trinciatrice per ambiti specializzati per erba, sarmenti fino a 10 centimetri di diametro, ramaglie e scarti di potatura;
  • Gemella, trinciatrice e trinciastocchi progettata sia per gestire i residui colturali più impegnativi (mais, colza, sorgo, erba e girasole) sia per la manutenzione di terreni incolti;
  • Delta, trinciatrice posteriore pensata per contoterzisti e grandi aziende che necessitano di elevata produttività giornaliera. La macchina è abbinabile alla trinciatrice frontale Bufalo;
  • Bufalo, trinciatrice reversibile per residui di grosso calibro.

Corazza: compatta, resistente e polivalente

Ideale per frutteti, vigneti e uliveti, Corazza è una trinciatrice compatta ma estremamente robusta. Il rotore da 168 millimetri, dotato di mazze disposte elicoidalmente e di controcoltello dentato, garantisce una trinciatura omogenea e continua. La trasmissione laterale con 4 cinghie dentate ad alta resistenza assicura affidabilità nel tempo.

 

Il design a “pinna di squalo” dei supporti sul rotore di Corazza previene i danni quando gli utensili impattano sassi o detriti

Il design a “pinna di squalo” dei supporti sul rotore di Corazza previene i danni quando gli utensili impattano sassi o detriti

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)


Disponibile in 5 versioni (da 1,55 a 2,3 metri di larghezza di lavoro), Corazza è adatta a trattori fino a 80 cavalli. Per una maggior praticità durante il lavoro è disponibile in opzione con spostamento idraulico laterale per meglio adattarsi al filare. L’operatore può gestire il movimento direttamente dalla cabina. 

Leggi anche Corazza di Maschio Gaspardo, trinciatrice polivalente per i vigneti

Il suo design ottimizzato permette una rapida degradazione della biomassa, trasformando rapidamente i residui in sostanza organica, con un impatto positivo sulla fertilità del suolo. Per un maggior affinamento del residuo può essere accessoriata con i denti di raccolta regolabili. Il residuo viene trattenuto sotto al cofano per essere frantumato fino alla dimensione desiderata.

 

Gemella: elevate performance in grandi estensioni

Pensata per la trinciatura intensiva di residui colturali su superfici ampie, Gemella è una trinciatrice pieghevole a doppia ala, con larghezza di lavoro da 4,65 metri fino a 6,2 metri abbinabile a trattori dai 120 ai 300 cavalli.

I rotori della trinciatrice Gemella sono azionati da 5 cinghie dentate per una maggiore efficienza nella trasmissione del moto

I rotori della trinciatrice Gemella sono azionati da 5 cinghie dentate per una maggiore efficienza nella trasmissione del moto

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)

 

La struttura Heavy Duty e i cuscinetti a rulli con sede "a botte" garantiscono prestazioni elevate anche nelle condizioni più gravose (mais, sorgo, cotone, girasole, canna da zucchero, ecc.). Ogni rotore, con disposizione elicoidale degli utensili (mazze o coltelli a seconda dell'utilizzo), è bilanciato elettronicamente per ridurre le vibrazioni e aumentare la durata dei componenti. I supporti in acciaio montati all'interno della fiancata proteggono i cuscinetti da urti e agenti esterni.

 

Gemella può essere equipaggiata con un kit ruote posteriori sterzanti che permette la regolazione dell’altezza di lavoro e facilita le manovre a fine campo e l'adattamento al terreno. Il telaio pieghevole permette il ripiegamento entro 240 centimetri per il trasporto stradale.

 

Gemella è la trinciatrice pieghevole di Maschio Gaspardo per grandi superfici

 

Delta e Bufalo: una coppia dall'efficienza extra-large

Per chi cerca la massima produttività nella trinciatura di stoppie e superfici erbose, Maschio Gaspardo propone Delta in combinazione con Bufalo montata frontalmente. Una configurazione che consente di raggiungere una larghezza di lavoro massima di 8,30 metri, ottimizzando tempi e costi operativi.


Delta si compone di due corpi trincianti laterali con rotori da 219 millimetri, utensili su 6 file disposti a spirale e doppio controcoltello, per una trinciatura potente e uniforme. Il sistema flottante idraulico assicura adattabilità anche su terreni irregolari, mentre il rullo posteriore autopulente e le calotte smontabili (diametro 220 millimetri) semplificano le regolazioni e riducono la manutenzione.

 

Trinciatrice Maschio Gaspardo Delta 830 con due unità trincianti laterali abbinata alla trinciatrice frontale Bufalo 280

Trinciatrice Maschio Gaspardo Delta 830 con due unità trincianti laterali abbinata alla trinciatrice frontale Bufalo 280

(Fonte foto: Maschio Gaspardo)


Pensata per trattori fino a 400 cavalli, Delta vanta trasmissioni con cinghie SPBX dentellate, camera di taglio rinforzata (lamiera 5+5 millimetri) e protezione a molle contro urti accidentali. Il tutto con un ingombro stradale inferiore ai 3 metri e una barra luci a led per sicurezza e visibilità.

 

Bufalo offre grande versatilità grazie al telaio a doppia cassa e al doppio castello con gruppo di rinvio anteriore e posteriore. Per l'uso frontale, l'attrezzo è accessoriabile con fari per illuminare l'area di lavoro in sostituzione di quelli della trattrice (se oscurati).

 

Delta di Maschio Gaspardo è ideale anche per la cura di pascoli, terreni incolti, superfici erbose

Affidabilità, innovazione e servizio: la firma di Maschio Gaspardo

Tutte le trinciatrici Maschio Gaspardo sono sviluppate seguendo i principi guida del brand: affidabilità, tecnologia collaudata, facilità d'uso e servizio eccellente.

 

Ogni modello è progettato per offrire alte prestazioni con costi operativi contenuti, migliorando la gestione agronomica e contribuendo alla sostenibilità dell'impresa agricola.