Ci avviciniamo alla campagna di raccolta del Melone Mantovano Igp, per questo AgroNotizie® torna a trattare il tema dei costi di produzione, analizzando e rielaborando lo schema costi riportato da Ismea sul melone mantovano. Il cluster di aziende preso in considerazione riguarda il distretto produttivo fra le province di Mantova, Bologna e Ferrara, con terreni irrigui e una resa media produttiva di circa 283 quintali per ettaro, con prodotto commercializzato tramite conferimento in cooperativa.
Analizzando voce per voce l'incidenza del costo euro/chilogrammo, con dati di riferimento riportati fra il luglio 2021 e il maggio 2022, i fattori produttivi assorbono circa 0,11 euro/chilogrammo, considerando una somma di costi fra sementi e piantine (0,06 euro/chilogrammo), i fitosanitari (0,04 euro/chilogrammo) e fertilizzanti (0,01 euro/chilogrammo).
Per il capitolo energia e acqua il costo è mediamente 0,05 euro/chilogrammo, mentre sugli altri costi variabili, in particolare in merito agli imballi il costo unitario al chilo è di circa 14 centesimi. Il peso maggiore è riconducibile alla manodopera salariata, che vale circa 0,19 euro/chilogrammo, mentre il costo dei servizi agricoli con il lavoro in conto terzi è pari a 0,01 euro/chilogrammo. I costi fissi infine relativamente a spese generali ed ammortamenti riguarda 0,07 euro/chilogrammo. Il totale dei costi, secondo la rielaborazione di Ismea, è pari mediamente a circa 0,56 euro/chilogrammo.