In Italia le coltivazioni fuorisuolo continuano in un costante progresso. Planet Farms ha inaugurato nei pressi di Como il secondo impianto e rimesso in moto quello di Cavenago (Mb) che era stato interessato da un incendio più di un anno fa. Agricola Moderna si avvicina all'operatività del suo secondo impianto di Agnadello (Cr), dove l'energia utilizzata proverrà da fonti rinnovabili locali. Sul fronte delle più semplici serre high tech, il passo è forse anche più spedito: FRI-EL, per esempio, entro il 2028 raddoppierà la superficie delle proprie serre idroponiche di Ostellato (Fe), portandola a 60 ettari.

 

In questo quadro di cauto ottimismo, a Pordenone Fiere torna NovelFarm, il 12 e 13 febbraio 2025, per la sesta edizione. AgroNotizie® è mediapartner dell'evento.

 

Le parole d'ordine di quest'anno della mostra convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura indoor e vertical farming, organizzata da Pordenone Fiere, appunto, in collaborazione con lo Studio Comelli - Conferences&Communication, sono innovazione, sostenibilità e qualità del prodotto.

 

Di questo si occupano alcune sessioni del programma, come "Tecnologie per l'indoor farming: AI, robotica, circolarità", dove si parlerà delle tecnologie hardware e software che permettono il controllo dei parametri ambientali in cui i vegetali si trovano a svilupparsi. L'arrivo dell'intelligenza artificiale, del machine learning e delle reti neurali artificiali rende le capacità di questi sistemi sempre più performanti, consentendo di ridurre l'intervento umano e di agire, in tempo reale e anche in anticipo, sui parametri ambientali.

 

Lo scopo è quello di ridurre i costi, migliorare le rese e la qualità e tendere alla circolarità delle coltivazioni, minimizzando l'utilizzo di risorse e l'impatto sull'ambiente. In quest'ottica fondamentale è l'autoproduzione di energia in locale attraverso la geotermia a bassa entalpia, il biogas da scarti e rifiuti, il fotovoltaico sugli edifici.

 

La sessione dal titolo "Genetica e selezioni varietali per l'innovazione in orticoltura", affronta invece le possibilità di sviluppo di varietà di specie vegetali adatte ad essere coltivate in ambiente controllato con rendimenti, riduzione dei costi di raccolta e tempistiche di sviluppo migliori anche delle più performanti varietà selezionate con metodi tradizionali.

 

Tutto questo introduce il tema della sostenibilità, sempre più caro all'Unione Europea e ai consumatori.

 

È possibile consultare il programma delle due giornate in questa pagina.

 

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione online in questa pagina.

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale

Questo articolo fa parte delle collezioni: