Solarizzazione


Tutte le notizie

Agrofarmaci, l'importanza di gestire i residui
24 mar 2025 Agronomia

Agrofarmaci, un vademecum per coltivazioni a residuo zero

Oggi molti partner di filiera impongono limiti stringenti in termini di residui sugli alimenti, non sempre raggiungibili con facilità. Per capire come gestire il profilo residuale delle colture, soprattutto per le orticole in serra, ma anche in pieno campo, abbiamo intervistato Marco Valerio Del Grosso, agronomo di campo che si definisce "residue fighter"

Le nuove varietà di Unapa hanno caratteristiche agronomiche e qualitative interessanti
28 nov 2023 Agronomia

Patata: 7 nuove varietà per rinnovare il settore

Resistenti, rustici e produttivi sia in pieno campo che in serra: questi sono i nuovi cloni a buccia gialla e rossa presentati dall'Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate per aiutare il comparto ad uscire dall'attuale crisi produttiva

La lattuga è una delle maggiori coltivazioni in Italia. Esiste però un patogeno che è in grado di metterne a rischio la sua coltivazione
8 giu 2022 Agronomia

Lattuga, all'assalto del Fusarium

Il Fusarium oxysporum f. sp. lactucae rappresenta per la coltivazione della lattuga il patogeno più pericoloso e critico per aspetti tecnici ed economici. Possiamo comunque difenderci. Ma come possiamo farlo?

Salmonella, l'Università di Firenze fa il punto su come evitarla nella coltivazione delle ortive (Foto di archivio)
6 ott 2020 Difesa e diserbo

Ortaggi, ridurre il rischio Salmonella in nove passi

Un lavoro dell'Università di Firenze ha indicato gli interventi agronomici per abbassare la possibilità di contaminazione da parte del batterio in particolare su pomodori, insalate e peperoni coltivati sia in serra che in campo. Indicazioni utili sia per i professionisti che per gli hobbisti



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner