I Venerdì di QdC® è una serie di incontri formativi online rivolti a tutte le figure professionali che, a vario titolo, operano nel settore agricolo, e organizzata da Image Line®, al cui network appartiene AgroNotizie®. Condotti da Ivano Valmori, ceo di Image Line®, questi webinar si concentrano sull'importanza crescente dei dati nel settore agricolo, offrendo approfondimenti su vari temi rilevanti.

 

Ogni venerdì Ivano Valmori affronterà argomenti diversi, tutti legati all'uso strategico dei dati in agricoltura. I temi trattati includono:

  • Il cambiamento del ruolo dei Centri di Assistenza Agricola (Caa)
  • Come e chi aggiorna il fascicolo aziendale
  • L'utilità dei dati e la loro gestione
  • Il nuovo piano colturale grafico

L'obiettivo di questi incontri è fornire agli agricoltori le conoscenze necessarie per comprendere il crescente ruolo dei dati nell'agricoltura moderna e i vantaggi che ne derivano. La digitalizzazione, incentivata dalle nuove normative come la recente circolare Agea 21371 del 14 marzo 2024, sta trasformando il settore, creando nuove opportunità per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle pratiche agricole.

 

Ogni webinar offre l'opportunità di approfondire come i dati possano creare valore aggiunto per le aziende agricole, grazie alle tecnologie digitali emergenti. Questi incontri mirano a rendere più chiari i benefici della digitalizzazione e a spiegare come sfruttare al meglio le informazioni raccolte per prendere decisioni più informate e strategiche.

 

Tutti i dettagli degli argomenti trattati in ogni webinar e il calendario completo degli incontri sono disponibili , è possibile visitare la pagina sul sito di Image Line dedicata a I Venerdì di QdC®.

 

Alla stessa pagina è possibile rivedere le registrazioni dei webinar precedenti e registrarsi al primo webinar utile: sarà infatti costantemente aggiornata con i relativi link.

 

QdC® e AgroNotizie® sono marchi registrati di Image Line Srl Unipersonale

 

L'articolo è stato corretto il 3 giugno 2024 nella parte dedicata ai fruitori dei webinar: non solo le aziende agricole, come scritto erroneamente in un primo momento, ma tutte le figure che lavorano nel settore dell'agricoltura 

Questo articolo fa parte delle collezioni: