I benefici dello zafferano campano sono descritti da una ricerca condotta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze dell'alimentazione che ha analizzato otto varietà di croco da zafferano campano. Sono state rilevate sostanze con proprietà antibatteriche, antimicotiche, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie (terpeni) e altre che ne caratterizzano l'odore e le attività antiossidanti (safranale).
Il lavoro è pubblicato su Foods. Lo ha reso noto ieri un comunicato del Cnr dove si sottolinea che a questo punto, visti i margini di miglioramento pure ancora possibili, si aprono nuove strade per futuri programmi di selezione e innovazione varietale delle cultivar per migliorare la produzione con l'obiettivo di ottenere un profilo sensoriale ancora migliore e più spiccate qualità nutraceutiche.
Lo studio realizzato dal Cnr-Isa e recentemente pubblicato sulla rivista Foods ha caratterizzato otto varietà di croco da zafferano coltivate in differenti zone della Campania: Fontanarosa, Capriglia e Lacedonia in provincia di Avellino, ma anche a Benevento, Raviscanina (Caserta) e Ottaviano ed Agerola in provincia di Napoli.
I campioni di ciascuna varietà sono stati acquisiti da diversi produttori e analizzati separatamente. Si tratta di cultivar conosciute per le particolari note aromatiche e coltivate secondo le pratiche agronomiche tradizionali.
"Grazie all'utilizzo della gas cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa è stato determinato il contenuto qualitativo e semi quantitativo dei composti organici volatili (Vocs), responsabili delle note sensoriali di questa spezia, chiamata anche oro rosso, ma anche di molteplici proprietà salutistiche che lo zafferano ha dimostrato di possedere", spiega Rosaria Cozzolino del Cnr-Isa e autrice dello studio.
Le otto varietà di zafferano campano contengono elevati contenuti di safranale e dei suoi derivati, molecole riportate in letteratura come composti chiave nell'impartire a questa spezia le peculiari caratteristiche olfattive e responsabili dell'attività antiossidante mostrata dagli estratti di zafferano.
"Alcuni campioni hanno presentato profili aromatici relativamente ricchi in terpeni, sostanze con proprietà antibatteriche, antimicotiche, antiproliferative, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie. Inoltre la presenza concomitante di diversi terpeni produce un effetto sinergico che esalta le proprietà biologiche dell'alimento", aggiunge la ricercatrice Cnr-Isa.
Al fine di evidenziare le specificità dei diversi prodotti e identificarne le caratteristiche biochimiche, sono state impiegate tecniche di statistica multivariata con le quali è stato possibile paragonare, per la prima volta, l'impronta aromatica dei campioni, consentendo di rilevare una variabilità inter e intracultivar abbastanza elevata.
"Lo studio fornisce una migliore conoscenza delle proprietà dello zafferano campano e può contribuire a promuovere futuri programmi di selezione delle cultivar volti a salvaguardare e migliorare la produzione, anche alla luce delle loro eccellenti qualità nutrizionali e sensoriali", conclude Cozzolino. La ricerca è stata condotta presso il Centro de Quimica dell'Università di Madeira (Portogallo) nell'ambito del programma di Short Term Mobility del Cnr.
04 marzo 2022 Agronomia
Crochi da zafferano, scoperti quelli con una marcia in più
Secondo uno studio del Cnr-Isa, le varietà di crochi utilizzate dai produttori della Campania contengono molecole nutraceutiche (terpeni) e che presiedono al gusto (safranale) in quantità significative e di buona qualità

Ti potrebbero interessare anche

Api a Giannutri, l'intervista ai ricercatori
Abbiamo intervistato il professor Leonardo Dapporto e il dottor Alessandro Cini, che hanno partecipato attivamente allo studio sull'interazione tra api da miele e altri apoidei. I risultati ottenuti hanno portato alla discussa decisione di non rinnovare l'autorizzazione a tenere gli alveari sull'isola per possibili rischi per gli altri impollinatori


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Rivulis: irrigazione a goccia dell'olivo contro la Xylella
Mitigare la diffusione della malattia creando condizioni avverse per l'insetto vettore del batterio e favorendo lo sviluppo di olivi più vigorosi e più resistenti, è uno dei vantaggi della microirrigazione. Rivulis consiglia le ali gocciolanti D5000 PC e Hydro PC/PCND


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, temporali dalle Alpi verso le pianure
Giornata instabile sul Nordest, con fenomeni verso il Centro, la Toscana, l'Umbria ed il Lazio; spazi soleggiati altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Avena | 270,00 €/t | - |
Burro | 5,90 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

