Nuovo codice della strada: come rispettare le nuove norme senza rinunciare alla convivialità del vino? Indicazioni pratiche e consapevoli arrivano dall'incontro online organizzato da Upa Siena il 22 gennaio scorso, che si è occupato inoltre di sfatare le fake news che circolando hanno provocato apprensione e un impatto negativo sui consumi. È possibile rivedere il webinar in fondo a questo articolo o sul canale YouTube di Confagricoltura Siena.
Il nuovo codice ha un fine lodevole ma serve una comunicazione più precisa, mirata e di taglio tecnico, con un'informazione dettagliata e indicazioni pratiche. Aziende, consorzi e ristoratori si stanno mobilitando, offrendo rassicurazioni e linee guida concrete per chiarire ciò che è ancora possibile fare e sensibilizzare sull'importanza di un maggiore controllo, in particolare per ciò che riguarda le quantità.
Insieme a Simone Lorenzo Signorini, presidente dell'Unione Provinciale Agricoltori Siena, Andrea Vichi, avvocato in Siena, Claudio Rossi, professore di Chimica Fisica all'Università degli Studi di Siena, Alessandro Gallo, presidente della Sezione Vitivinicola dell'Unione Agricoltori di Siena e Francesco Fagnani del Ristorante Bagoga sono stati spiegati in modo chiaro i contenuti e le implicazioni delle nuove norme.
Guarda il video dell'incontro
L'Unione Provinciale Agricoltori di Siena è un'Organizzazione professionale associata a Confagricoltura e a Confagricoltura Toscana composta da tanti agricoltori desiderosi di migliorare la propria attività, di preservare il territorio e l'ambiente. Upa Siena punta sull'innovazione, si rivolge al futuro con idee e confronti tangibili e produttivi, grazie a determinazione, immaginazione, conoscenza e condivisione. Upa Siena è così da tempo immemore, e così vorrebbe continuare ad essere
siena@confagricoltura.it - Tel 0577 533040 - Visita il sito web
Facebook - Instagram - YouTube
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Upa Siena