Interessanti approfondimenti sul tema delle novità ed opportunità fiscali sono emersi durante l'incontro online "Agricoltura 2023 - Novità e opportunità fiscali tra legge di bilancio e prospettive di riforma fiscale" organizzato lo scorso 20 aprile dall'Unione Provinciale Agricoltori di Siena con il contributo di Dispi, Università degli Studi di Siena, nell'ambito della rubrica "Detto e Fatto".

 

In apertura i saluti di Lucia Albano, sottosegretaria del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha ricordato il ruolo di primaria importanza dell'agricoltura che "si conferma l'attività multifunzionale cruciale per la coesione e la competitività territoriale" oltre alla necessità di ridurre la pressione burocratica sulle imprese agricole per introdurre "un nuovo rapporto tra impresa e fisco, liberando risorse per l'attività produttiva ma anche riducendo i possibili contenziosi e incentivando così anche il ricambio generazionale attraverso un sistema tributario fiscale e moderno".

 

Il tema della tregua fiscale è stato trattato da Valentino Tamburro, commercialista, revisore legale e professore a contratto di Diritto Tributario all'Università di Luiss Guido Carli. Si tratta di una complessa normativa, nuova e da testare. L'intervento si è focalizzato sulle misure inserite nella Legge di Bilancio e sulle ultime novità introdotte, tra gli argomenti illustrati vi sono la regolarizzazione della cripto attività, la definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati.

 

Berardino Librandi, capo Sezione Contenzioso della Direzione Regionale della Toscana dell'Agenzia delle Entrate ha poi fatto una "carrellata sui vari istituti della tregua fiscale sotto il profilo della definizione della controversia tributaria" introdotti dalla Legge di Bilancio del 2023.

 

La riforma fiscale per il settore agricolo illustrata da Laura Castaldi, avvocata e professoressa associata di Diritto Tributario all'Università degli studi di Siena, evidenzia ancora diversi aspetti da definire e da approfondire. "Il mio intervento in realtà riguarda il futuro - ha detto Castaldi - un futuro ancora in buona parte da costruire. Le mie riflessioni si soffermeranno su qualche considerazione sul disegno di Legge delega sulla riforma tributaria che in qualche modo prefigura alcune interessanti novità, ma siamo ancora all'inizio di questo percorso".

 

Le novità sui crediti d'imposta sono state descritte dalla responsabile della Fiscalità Societaria, Politiche Fiscali e Amministrazione di Confagricoltura, Filomena Maio, che si è soffermata sulle problematiche legate all'allevamento degli insetti. Con un intervento di taglio più operativo rispetto ai precedenti, Maio ha presentato "una carrellata su quelle che sono state le misure introdotte dalla Legge di Bilancio specificatamente per il settore agricolo" e una "sorta di anticipazione rispetto a quelli che sono i principi della Legge delega di riforma sulla fiscalità".


L'agrivoltaico, tema di estremo interesse che pone molti quesiti fiscali, è stato poi sviscerato dall'avvocato Luca Peverini, professore a contratto di Diritto Tributario all'Università Luiss Guido Carli. Focus in particolare sulle attività di produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche effettuate da imprenditori agricoli e della nozione di reddito agrario.

 

Interessanti spunti sulla nuova tassazione dei redditi da lavoro sono stati offerti dall'avvocato Federico Rasi, professore associato di Diritto Tributario dell'Università del Molise, che ha esposto una panoramica sui contenuti dell'ultima Legge di Bilancio e ha proposto alcuni ragionamenti sulla Legge delega per la riforma fiscale.

 

Delle novità sulla trasformazione agevolata e di governance societaria si è occupato poi Enrico Leccisi, commercialista, revisore legale, revisore Cooperative, e commissario governativo del Mise, consulente tecnico di ufficio del Tribunale di Roma, che ha parlato tra l'altro dei modi e dei tempi per coloro che volessero adottare questi strumenti e quali vantaggi porta la trasformazione agevolata.

 

I passaggi generazionali, ovvero i giovani che proseguono l'attività dei padri, sono un tema fondamentale in agricoltura, che è possibile esaminare da due prospettive: quella socio economica, che indaga il modo in cui una generazione si sostituisce a alla precedente nella gestione dell'impresa agricola, e quella più prettamente privatistica che indaga il passaggio generazionale all'interno delle famiglie dall'imprenditore agricolo, come ha spiegato l'avvocato Francesco Mingiardi che fornito dati e indicazioni.

 

Scarica la locandina

 

 

Non perdere i prossimi appuntamenti con gli eventi di Upa Siena:

  • Venerdì 19 maggio 2023 - Impresa, tutela e tutele: connubio indissolubile

upa-siena-loghi-unione-provinciale-agricoltori-impresa-tradizione-innovazione-2023.jpg

 

L'Unione Provinciale Agricoltori di Siena è un'Organizzazione professionale associata a Confagricoltura e a Confagricoltura Toscana composta da tanti agricoltori desiderosi di migliorare la propria attività, di preservare il territorio e l'ambiente. Upa Siena punta sull'innovazione, si rivolge al futuro con idee e confronti tangibili e produttivi, grazie a determinazione, immaginazione, conoscenza e condivisione. Upa Siena è così da tempo immemore, e così vorrebbe continuare ad essere

 

siena@confagricoltura.it - Tel 0577 533040 - Visita il sito web
Facebook - Instagram - Youtube