Durante l’incontro, a cui parteciperanno esponenti Bayer e del Crea-Cer Foggia, si farà il punto su come poter migliorare produttività e reddito della coltura.
Per maggiori informazioni clicca QUI
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Bayer
Contenuto promosso da Bayer 29 gennaio 2016 Difesa e diserbo
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Bayer
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
Selezionate in base alle tue preferenze
Rivoluzionare il monitoraggio dei vigneti mediante l'analisi delle immagini ricavate da drone è l'obiettivo del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON. Per saperne di più e scoprire i risultati raggiunti sono in programma due demo day
Aggiungi interessi a questa sezione
I ricercatori americani hanno comparato i dati ventennali provenienti da tre diversi tipi di rotazioni, biennali, triennali e quadriennali: migliora la disponibilità di azoto, ma non lo stock di carbonio organico
Nella provincia di Lecce un'intensa grandinata ha gravemente danneggiato le colture ortive il 31 marzo scorso. In molti casi le piante sono state ritrovate coperte da uno spesso strato di ghiaccio
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Residua instabilità al Centro e al Sud, con temporali specie sui rilievi; fenomeni attesi anche in Piemonte. Maggiori spazi sereni altrove
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Ranuncoli | 0,35 €/stelo | - |
Vini bianchi comuni | 5,59 €/ettogrado | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziIl 2025 segna per Quicke l'ingresso ufficiale del brand del gruppo Jost nel mercato italiano annunciato in contemporanea all'introduzione in gamma delle due nuove pinze per balloni Unigrip L+ e XL+
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
Sono stati diffusi i numeri dell'ultima edizione dell'Osservatorio Agrofarma, una ricerca che fotografa lo sforzo in R&D delle imprese produttrici di agrofarmaci, che negli ultimi cinque anni hanno stretto 1.900 collaborazioni con soggetti terzi per sviluppare nuovi prodotti
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli
Fondamentali le indipendenze alimentare ed energetica per resistere alla guerra ibrida. A cura di Mario A. Rosato