La Sicilia rappresenta uno degli areali agrumicoli più importanti d'Europa in particolare per la coltivazione del limone, una pianta generosa e rifiorente che qui trova condizioni climatiche ideali. Tuttavia, gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente instabilità meteorologica e da una crisi idrica che ha messo sotto pressione le colture.
In questo scenario l'adozione di tecnologie irrigue di precisione diventa sempre più una scelta obbligata per garantire qualità e continuità produttiva, ottimizzando l'uso di una risorsa, l'acqua, tanto preziosa quanto scarsa.
Automatizza l'irrigazione con Toro Tempus Air
Nell'estremo sud-est dell'isola, la Società Cooperativa Agricola Progresso attiva nel campo dei seminativi e delle colture orticole in serra, ha avviato quasi 7 anni fa un nuovo percorso convertendo progressivamente circa 20 ettari a limoneto condotto in regime biologico, dopo aver abbandonato il carciofo, penalizzato dalla concorrenza estera.
Uno dei giovani limoneti della Società Cooperativa Agricola Progresso in Sicilia
(Fonte foto: Toro)
Dal 2018, l'azienda ha scelto il limone come coltura strategica per il suo valore commerciale e la sua rifioritura naturale, installando nel 2022 un sistema di irrigazione automatizzato basato sul sistema Tempus Air di Toro
In un contesto climatico sempre più imprevedibile, il proprietario Lillo Piccione ci racconta come la gestione smart offerta da Toro abbia trasformato l'irrigazione dell'agrumeto, migliorando efficienza, sostenibilità e precisione operativa.
"Il nostro limoneto ha un sesto d'impianto 5x3 e utilizziamo una doppia ala gocciolante autocompensante con gocciolatori ogni 50 centimetri stesa a terra. Per ogni filare adulto passano due ali gocciolanti a una distanza dal fusto di 1,5 metri per sviluppare in maniera simmetrica l'apparato radicale delle piante. Nel 2022, contestualmente all'impianto degli ultimi 5 ettari di limoni, abbiamo deciso di automatizzare l'irrigazione e ci siamo rivolti verso il sistema senza fili di Toro" racconta Piccione.
Lillo Piccione, proprietario della Società Cooperativa Agricola Progresso, all'interno di un suo limoneto
(Fonte foto: Toro)
Massima versatilità
Tempus Air è il sistema di controllo centralizzato wireless per la gestione intelligente e connessa dell'irrigazione. Progettato per gestire e monitorare impianti di irrigazione di tutte le dimensioni, Tempus Air si adatta perfettamente a tutti i sistemi, da quelli di poche valvole fino alle installazioni più complesse.
Tempus Air consente il comando remoto di valvole idrauliche, pompe, filtri e altri elementi dell'impianto, offrendo al contempo un monitoraggio di parametri ambientali fondamentali come l'umidità del suolo, la temperatura e l'umidità dell'aria.
Leggi ancheToro Tempus Air, irrigazione di precisione senza limiti
Il sistema si compone di gateway e moduli di campo in grado di azionare valvole e leggere i dati rilevati da sensori. Basato su tecnologia LoRa (Long Range), garantisce una comunicazione radio a lungo raggio stabile ed efficiente tra i diversi elementi, rendendo ideale il suo utilizzo anche in aziende agricole estese o con appezzamenti dislocati.
"Quando abbiamo scelto di passare da una gestione manuale ad una automatizzata, era per noi impensabile realizzare un sistema cablato. Ma grazie a Tempus Air abbiamo potuto posizionare il gateway Wi-Fi presso il centro aziendale, l'elettrovalvola principale (master) presso il pozzo situato da tutt'altra parte e, infine, le restanti stazioni dislocate per gli appezzamenti suddividendo così il limoneto in 18 settori in base alla localizzazione e ai turni irrigui desiderati" precisa Piccione.
Toro Tempus Air installato nel limoneto offre un controllo centralizzato, senza fili e da remoto dell'irrigazione
(Fonte foto: Toro)
Rendere autonomo un impianto già realizzato è una situazione particolarmente adatta al sistema Tempus Air perché non necessita di interventi strutturali invasivi. Sostituendo le valvole manuali con elettrovalvole e posizionando gateway e moduli a seconda delle esigenze e della dimensioni aziendali, è possibile eseguire un upgrade dell'impianto senza dover stendere fili elettrici - i moduli sono alimentati a batteria - o cavi per portare il segnale.
Massima precisione
La gestione del sistema può avvenire tramite app mobile o piattaforma web e, grazie a un'interfaccia intuitiva e accessibile, è possibile definire cicli, durate e condizioni di attivazione dell'irrigazione, anche in base ai dati raccolti in tempo reale dai sensori di campo.
"Passando da una regolazione manuale a una più consapevole grazie ai feedback dei moduli multisensore, in campo abbiamo sensori di umidità e temperatura fuori suolo oltre a due sensori di umidità interrati a 30 e 60 centimetri - ci spiega Piccione - che garantiscono una distribuzione idrica più precisa, adattata alle reali esigenze fisiologiche della coltura e alle condizioni ambientali, con effetti molto positivi sul risparmio idrico. Abbiamo così ottenuto una riduzione del 20-25% del consumo di acqua".
Grazie alle componenti wireless di Toro Tempus Air è possibile aggiornare qualsiasi tipo di impianto irriguo
(Fonte foto: Toro)
La possibilità di conoscere in tempo reale le condizioni del limoneto, ha permesso al titolare di gestire con più prontezza anche le situazioni più critiche come lui stesso racconta. "Durante la stagione estiva la richiesta di acqua è sempre elevata ma la scarsità di piogge degli ultimi tre anni ha ridotto estremamente il livello delle falde. È quindi fondamentale conoscere le reali esigenze e somministrare la risorsa irrigua in maniera oculata".
Massima flessibilità
Uno dei punti di forza di Tempus Air è la modularità: ogni impianto può essere ampliato con ulteriori moduli di campo - senza necessità di cablaggio - per aumentare il numero di settori irrigui controllabili o per migliorare la copertura dei sensori.
La semplicità d'installazione e l'elevata scalabilità rendono il sistema adatto a nuove installazioni o al retrofit su impianti preesistenti, con il vantaggio di una gestione irrigua più precisa e centralizzata.
"Sicuramente un grande vantaggio nell'utilizzare Tempus Air risiede nella sua espandibilità. Qualora dovessimo decidere di ampliare il limoneto, possiamo agilmente aggiungere nuovi moduli per gestire i nuovi settori irrigui. Nell'ipotesi poi di adottare soluzioni di subirrigazione a goccia, il controllo centralizzato offerto da Toro consentirebbe il monitoraggio anche della funzionalità dell'impianto" conclude Piccione.
Con Tempus Air, scegliendo una gestione irrigua più efficiente, adattabile e consapevole, la Cooperativa Progresso ha compiuto un passo concreto verso un'agricoltura moderna, più sostenibile e pronta ad affrontare le sfide ambientali dei prossimi anni.