Sta per partire Apimell, la più importante fiera dell'apicoltura italiana, che quest'anno giunge alla 41esima edizione.

 

L'appuntamento è fissato dal 7 al 9 marzo 2025, come sempre presso i padiglioni di Piacenza Expo, dove saranno presenti 130 espositori, di cui 21 esteri, con attrezzature, prodotti apistici, editoria e tecnologia specializzata.

 

Accanto alla parte fieristica c'è, come di consueto, un nutrito programma di eventi e di conferenze.

 

Venerdì 7 marzo è previsto il convegno di Apap, Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini, dal titolo "Beenomix 3.0, resistenza genetica alla varroa in apicoltura".

 

In parallelo l'Osservatorio Nazionale del Miele presenterà i dati del report sull'attività apistica del 2024.

 

Sabato 8 marzo sarà la volta del convegno nazionale di Unaapi, l'Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani, dal titolo "Api in crisi, apicoltori in difficoltà, ma il futuro è ancora da scrivere!" e della conferenza organizzata dalla rivista L'Apicoltore Italiano.

 

Sempre nella giornata di sabato sono previsti: l'assemblea e il convegno nazionale di Copait, l'Associazione per la produzione e la valorizzazione della pappa reale fresca italiana, il convegno sui "Progetti di biomonitoraggio e tutela della biodiversità nel Lazio" a cura di Arnia Onlus e la conferenza organizzata dalla rivista Apinsieme.

 

Domenica 9 marzo è previsto il convegno nazionale promosso dalla Fai, Federazione Apicoltori Italiani insieme ad Apap, l'Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini.

 

In programma, durante tutte e tre le giornate, anche i seminari e gli incontri dell'Isola della biodiversità, in collaborazione con la World Biodiversity Association, dove si parlerà ovviamente di biodiversità, oltre che di approcci alternativi all'apicoltura.

 

Oltre a questo ci saranno corsi di apiterapia e di assaggio dei mieli, seminari di aggiornamento per gli esperti di analisi sensoriale dei mieli, e il primo raduno in presenza dei messaggeri del miele italiano da api italiane organizzato da Miele in Cooperativa.

 

Per l'ingresso è previsto un biglietto giornaliero di 12 euro, ridotto a 10 euro per i bambini che può essere acquistato in fiera o anche online con uno sconto di 1,50 euro.

 

Per tutti i dettagli e le informazioni si rimanda al sito ufficiale della manifestazione.