Actinidia: opportunità per il Sud Italia
In programma per il primo febbraio 2018, al Palaercole a Policoro (Mt), l'evento organizzato dalla Società di ortoflorofrutticoltura italiana insieme all'Associazione Acli, all'Asf "B. Mattatelli" e all'Alsia
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, leggi le ultime novità di Adriatica, Biolchim, Cifo :: Cifo Professionale, Gowan Italia.

In via Salvo D'acquisto, 20
Il gruppo di lavoro "Actinidia" della Società di ortoflorofrutticoltura italiana insieme all'Associazione Acli, all'Asf "B. Mattatelli" e all'Alsia organizzano l'incontro che affronterà aspetti di tecnica colturale e di novità varietali per delineare il possibile futuro di questa coltivazione con particolare attenzione al Sud Italia.
L'evento si terrà il primo febbraio 2018 al Palaercole in via Salvo D'acquisto, 20 a Policoro (Mt).
Il sindaco di Policoro Enrico Mascia insieme al direttore di Alsia Domenico Romaniello saluteranno i partecipanti e lasceranno la parola a Giulio Sarli di Acli Policoro e a Carlo Mennone di Alsia.
Nella prima parte del convegno si alterneranno interventi sulla tecnica colturale tenuti da Apofruit, da Agrintesa e da docenti dell'Università di Bologna.
Le novità varietali saranno invece trattate nella seconda parte e vedranno gli interventi dei responsabili dei club Dorì, Zespri, Soreli e Jintao.
Le conclusioni saranno invece affidate all'assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata Luca Braia che lascerà spazio al cooking show a cura dell'Associazione professionale cuochi italiani.
Sono sponsor dell'evento: Agri Impal, Agrintech, Apofruit, Arysta, Biolchim, Cifo, Gowan, K&A, K-Adriatica, L. Gobbi, La Malfa Tommaso, Lg Italia, RR.
Per confermare la propria presenza scrivere a: giuseppe.montanaro@unibas.it oppure a carmelo.mennone@alsia.it
Scarica il programma dettagliato
L'evento si terrà il primo febbraio 2018 al Palaercole in via Salvo D'acquisto, 20 a Policoro (Mt).
Il sindaco di Policoro Enrico Mascia insieme al direttore di Alsia Domenico Romaniello saluteranno i partecipanti e lasceranno la parola a Giulio Sarli di Acli Policoro e a Carlo Mennone di Alsia.
Nella prima parte del convegno si alterneranno interventi sulla tecnica colturale tenuti da Apofruit, da Agrintesa e da docenti dell'Università di Bologna.
Le novità varietali saranno invece trattate nella seconda parte e vedranno gli interventi dei responsabili dei club Dorì, Zespri, Soreli e Jintao.
Le conclusioni saranno invece affidate all'assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata Luca Braia che lascerà spazio al cooking show a cura dell'Associazione professionale cuochi italiani.
Sono sponsor dell'evento: Agri Impal, Agrintech, Apofruit, Arysta, Biolchim, Cifo, Gowan, K&A, K-Adriatica, L. Gobbi, La Malfa Tommaso, Lg Italia, RR.
Per confermare la propria presenza scrivere a: giuseppe.montanaro@unibas.it oppure a carmelo.mennone@alsia.it
Scarica il programma dettagliato