I lunghi periodi durante i quali i terreni restano incolti sono particolarmente delicati in quanto agenti atmosferici, come piogge e vento, possono erodere e degradare il suolo fino alla perdita di sostanza organica.
In questo contesto un aiuto all'agricoltore viene dato dalle cover crop, o colture di copertura, cioè differenti tipologie di piante non destinate alla raccolta che prevengono la degradazione del terreno e lo arricchiscono di sostanze utili alle colture successive. Queste piante sono utilizzabili durante tutta la campagna, hanno grandi potenzialità in quanto molto versatili e con la capacità di assolvere molteplici compiti.

Tuttavia, occorre pianificare il loro impiego in modo adeguato valutandone gli effetti e le possibili interazioni con le colture principali. Per l'ottenimento dei migliori risultati quindi è importante scegliere con attenzione le specie che meglio si adattano al proprio areale e alle condizioni climatiche del periodo. Inoltre, è importante conoscere i benefici che le diverse varietà apportano al suolo così da scegliere le più opportune allo scopo.

I benefici delle cover crop

A seconda della consociazione colturale selezionata e dell'epoca di semina, le colture di copertura possono fornire diversi vantaggi e svolgere numerosi compiti. Uno degli obiettivi principali della semina di queste colture, oltre alla protezione del terreno dagli agenti atmosferici, è quello di apportare benefici al terreno e alla biodiversità in generale.

 

Le colture di copertura permettono una migliore fissazione dell'azoto atmosferico e dei nutrienti, la formazione di sostanza organica per una migliore fertilità, una possibile azione biocida nei confronti dei patogeni e l'aumento di organismi che migliorano la struttura del terreno, aumentando così le sostanze nutritive.

 

Un'altra importante funzione svolta dalle colture di copertura è il controllo delle infestanti, in quanto interferiscono con loro comparsa di quest'ultime grazie alla competizione per suolo, luce ed elementi nutritivi, comportando inoltre una potenziale riduzione nell'utilizzo di prodotti chimici.

 

Cover crop in campo

Cover crop in campo

(Fonte: Kws Italia)

 

Sono anche un valido alleato per gli agricoltori che aderiscono alla Politica Agricola Comune (Pac), consentendo un flessibile approccio alla rotazione colturale. Beneficiando dei vantaggi offerti dalle cover crop infatti è possibile bilanciare i problemi derivanti dalla monosuccessione colturale, incrementando la biodiversità e la sostenibilità del suolo.

 

Kws Fit4Next: la gamma per una corretta rotazione

Kws Fit4Next è la nuova gamma di miscugli di cover crop di Kws. Da decenni l'Azienda sementiera si occupa di sviluppare, produrre e distribuire moltissime varietà altamente performanti delle principali colture da pieno campo e da sovescio in tutto il mondo.

 

L'obiettivo è di offrire agli agricoltori l'opportunità di implementare al meglio la rotazione colturale con miscugli specificatamente formulati per l'utilizzo. Con la corretta combinazione si può rendere la rotazione ancora più sostenibile, affrontando al meglio le sfide della coltivazione.

 

Kws offre per la campagna corrente tre diverse soluzioni di miscugli di cover crop:

  • Kws N-Fix, grazie alla percentuale elevata di leguminose permette un eccellente fissaggio dell'azoto a sostegno delle colture successive. Inoltre, riduce efficacemente la presenza di nematodi a vantaggio specialmente dei bieticoltori;
  • Kws Biomass, incrementa la sostanza organica e migliora la struttura del terreno, valorizzando i nutrienti grazie ad una buona crescita della biomassa e riducendo la lisciviazione degli stessi. Si adatta bene a semine tardive e grazie al rapido sviluppo offre un buon effetto di soppressione delle infestanti;
  • Kws Catch N Cover, è la soluzione ideale per prevenire il compattamento e massimizzare i nutrienti del suolo, grazie allo sviluppo giovanile molto veloce è un eccezionale alleato nella soppressione delle infestanti.

Con la corretta combinazione di colture di copertura si può rendere la rotazione più sostenibile

Con la corretta combinazione di colture di copertura si può rendere la rotazione più sostenibile 

(Fonte: Kws Italia)