Favorire la radicazione, aumentare l'efficienza nell'assorbimento dei nutrienti, migliorare la resa e ridurre gli input.
Sono questi i punti di forza di Agricells Forte, il biostimolante di Rovensa Next pensato per la gestione avanzata del pomodoro da industria. Un prodotto ad alto contenuto tecnologico, sviluppato per agire direttamente nella rizosfera, l'area del suolo che circonda le radici, dove avvengono le più complesse e fondamentali interazioni tra microrganismi, radici e terreno.
Alla base della sua efficacia c'è una formulazione innovativa che combina Bacillus amyloliquefaciens (minimo 5x10? UFC/g), micorrize e Trichoderma spp.. Una miscela microbiologica che stimola la crescita radicale, rafforza la pianta contro gli stress abiotici - come siccità e sbalzi termici - e contribuisce al mantenimento della sanità radicale.
L'azione di Agricells Forte si fonda su due pilastri principali:
- la promozione della rizogenesi, per uno sviluppo radicale più esteso ed efficiente;
- il miglioramento dell'assimilazione dei nutrienti, grazie alla solubilizzazione del fosforo e alla fissazione dell'azoto atmosferico.
Nel caso specifico del pomodoro da industria, questi effetti si traducono in una crescita più vigorosa e omogenea, condizioni ottimali per raggiungere il massimo potenziale produttivo.
I risultati in campo
Le prove sperimentali condotte tra il 2023 e il 2024 in Italia, Spagna e Olanda hanno confermato l'efficacia del prodotto:
- +18% di resa produttiva;
- -25% di fertilizzanti chimici impiegati;
- controllo efficace delle principali malattie radicali;
- frutti più uniformi e resistenti agli stress ambientali.
Per i produttori, l'utilizzo di Agricells Forte rappresenta una soluzione concreta per ottenere piante più forti, radici più sviluppate e una maggiore efficienza nell'uso di input agronomici come fertilizzanti, agrofarmaci e acqua.
Un aiuto strategico nelle fasi più critiche della coltura
Nella coltivazione del pomodoro da industria, il trapianto rappresenta una delle fasi più delicate: lo stress da adattamento può compromettere l'attecchimento e la crescita iniziale.
In questo contesto, l'applicazione in fertirrigazione di 100 g/ha di Agricells Forte al trapianto offre un supporto tempestivo e mirato. Il Bacillus amyloliquefaciens stimola la formazione di nuove radici, aiutando le piante a superare rapidamente la fase di stress iniziale e ad attivare l'assorbimento dei nutrienti già presenti nel suolo.
Durante il ciclo colturale, una seconda applicazione alla fioritura/allegagione del primo palco (sempre 100 g/ha in fertirrigazione) rafforza ulteriormente la vigoria vegetativa e contribuisce ad aumentare la resa finale per ettaro.
Facile da usare, compatibile, sostenibile
Agricells Forte è proposto in formulazione in polvere bagnabile, facilmente miscibile e compatibile con i trattamenti convenzionali. Grazie a una shelf life di 24 mesi, garantisce praticità d'impiego e performance durature nel tempo.
Un prodotto che rappresenta una strategia vincente per un'agricoltura più efficiente e produttiva, capace di rispondere alle esigenze agronomiche del pomodoro da industria, con uno sguardo alla sostenibilità.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Rovensa Next