Seconda puntata 2025 di "In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.

 

Rispetto alla puntata precedente, del 12 gennaio 2025, non è stato inserito alcun agente attivo nuovo. A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali.

 

In: i nuovi formulati a catalogo

Come regola, entrata in vigore da alcune puntate, le new entry riportate in "In&Out" sono state svincolate dai nomi delle aziende, siano esse proprietarie o distributrici dei prodotti citati. L'obiettivo di questa rubrica è infatti tecnico, non commerciale, e per tale motivo si intende con essa fornire solo informazioni che siano utili per gli utenti circa le novità su Fitogest®, indipendentemente da chi le propone.

 

Chi però fosse interessato a verificare quale sia l'azienda proprietaria o distributrice della registrazione può farlo consultando la pagina prodotto di Fitogest® e leggendo la specifica etichetta ministeriale, abitudine che peraltro si consiglia sempre prima di effettuare un acquisto o un trattamento. Quanto invece all'ordine di citazione, si è proceduto dall'inserimento più recente, andando poi a ritroso sino a ricongiungersi alla puntata precedente:

Le autorizzazioni in deroga

A bocce ancora ferme, data la stagione, non si registrano ancora autorizzazioni in deroga, per lo meno stando alle comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 16 gennaio al 23 gennaio 2025

 

Out: i formulati che ci lasciano

Poche le scadenze previste per febbraio quanto a commercializzazione o l'impiego dei formulati:

  • revocati il 2 agosto 2024, troveranno la loro ultima commercializzazione Amadene e Amadene Pfnpe.
  • al 7 febbraio 2025 ultima commercializzazione per Acemur e Cornalina, entrambi revocati il 7 agosto 2024. Medesima scadenza anche per Dogo e Vimar, revocati il 2/10/2024.
  • al 28 febbraio 2025 cade l'ultima commercializzazione anche per Ballad (revocato il 24/09/2024), Basf-Mehltaumittel (revocato il 31 agosto 2024) e Sonata (revocato il 24/09/2024). 

Cosa cambia in chi resta

Sempre stando alle ultime due comunicazioni obbligatorie delle aziende, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti: 

 

Agricola Internazionale: dall'11 dicembre 2024 l'anticrittogamico e fitoregolatore Sitofex, a base forclorfenuron, ha ottenuto di estensione d’impiego su actinidia contro Psa (due trattamenti in pre fioritura).

 

BIOGARD®: dal 16 gennaio 2025 estensione definitiva di impiego per l'insetticida Naturalis (Beauveria bassiana - ceppo ATCC 74040) su su olivo, coltura già autorizzata, per l’utilizzo contro oziorrinchi (Otiorhynchus spp.).

 

 

In caso di segnalazioni sulle informazioni contenute nell'articolo, contattare direttamente la redazione di AgroNotizie® all'indirizzo: redazione@agronotizie.it


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati:

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest per quella data azienda;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.