Al fianco della vite, naturalmente
Da Arysta LifeScience una gamma di prodotti per la vite che aiuta la coltura a difendersi dalle avversità e fornire una vendemmia di alta qualità
Contenuto promosso da Arysta Lifescience
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Una linea efficace per la protzione della vite
Nel mese di giugno siamo nel vivo della protezione antioidica.
Le prime infezioni iniziano a svilupparsi con l'aumento delle temperature e molte di queste restano latenti per alcune settimane ancora. Una buona difesa nelle fasi iniziali consente di devitalizzare le spore in via di germinazione e arrivare sereni alla fase di sviluppo del grappolo e chiudere la stagione riducendo il carico di trattamenti fitosanitari sull'uva in via di maturazione.
In questo modo è possibile evitare la rincorsa alla malattia, una gara che oltre a gravare sul conto economico incide fortemente sulla salute della vite e ottimizza al contempo il profilo residuale delle uve. Una coltivazione sana e in equilibrio, ottimamente protetta e attivata nei suoi meccanismi fisiologici è al contrario il preludio ad una produzione di qualità e un vino di altissimo livello.
Da parte sua Vacciplant è un induttore di resistenza a base di laminarina è la soluzione naturale per il controllo dell'oidio nelle fasi di pieno sviluppo/chiusura del grappolo, garantendo una produzione a ridotto input chimico e assenza di eccessi di zolfo dannosi per la qualità del vino. Specifico per i trattamenti di chiusura, Vacciplant offre una spiccata attività sistemica inducendo la naturale resistenza di numerose colture a molteplici avversità.
Scarica il nuovo catalogo integrato Arysta LifeScience
Le prime infezioni iniziano a svilupparsi con l'aumento delle temperature e molte di queste restano latenti per alcune settimane ancora. Una buona difesa nelle fasi iniziali consente di devitalizzare le spore in via di germinazione e arrivare sereni alla fase di sviluppo del grappolo e chiudere la stagione riducendo il carico di trattamenti fitosanitari sull'uva in via di maturazione.
In questo modo è possibile evitare la rincorsa alla malattia, una gara che oltre a gravare sul conto economico incide fortemente sulla salute della vite e ottimizza al contempo il profilo residuale delle uve. Una coltivazione sana e in equilibrio, ottimamente protetta e attivata nei suoi meccanismi fisiologici è al contrario il preludio ad una produzione di qualità e un vino di altissimo livello.
Due alleati preziosi
Spirox è l'antioidico preventivo, curativo ed eradicante a base di spiroxamina distribuito da Arysta LifeScience e rappresenta la garanzia di un perfetto controllo nelle fasi di sviluppo dei tralci e nelle fasi centrali della coltivazione. Spirox è specifico per i trattamenti primaverili grazie alla sua attività sistemica e translaminare.Da parte sua Vacciplant è un induttore di resistenza a base di laminarina è la soluzione naturale per il controllo dell'oidio nelle fasi di pieno sviluppo/chiusura del grappolo, garantendo una produzione a ridotto input chimico e assenza di eccessi di zolfo dannosi per la qualità del vino. Specifico per i trattamenti di chiusura, Vacciplant offre una spiccata attività sistemica inducendo la naturale resistenza di numerose colture a molteplici avversità.
Equilibrio perfetto
Per una coltura in equilibrio vegeto-produttivo, fisiologicamente attivata e pronta a rispondere agli stress esterni la linea biostimolanti Goemar, powered by GA 142, esclusivo filtrato di crema di Ascophyllum nodosum è la migliore soluzione a carenze, rallentamenti dello sviluppo o problematiche specifiche quali acinellatura, compattezza del grappolo o, nel caso delle uve da tavola, colorazione delle bacche.Scarica il nuovo catalogo integrato Arysta LifeScience
Fonte: Arysta LifeScience Italia
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri