Radar Combi SC di Copyr è un fungicida particolarmente indicato contro la ticchiolatura del melo, l’oidio (o mal bianco) e le ruggini delle culture orticole, frutticole, floreali e ornamentali. Radar Combi SC abbina un principio attivo sistemico, il penconazolo, a uno di copertura, lo zolfo: l’effetto sinergico tra i due componenti ne aumenta l’efficacia d’azione. Può essere utilizzato come preventivo, curativo e bloccante. Agisce all’interno della pianta e l’assorbimento del prodotto avviene velocemente, entro poche ore dall’applicazione. La formulazione flowable assicura facilità di dosaggio, una migliore copertura della vegetazione e una buona persistenza grazie al ridotto dilavamento. Radar Combi SC è di facile applicazione e ha un intervallo di sicurezza di 14 giorni per tutte le colture. Viene commercializzato in flaconi da 50 e 200 ml, con astuccio.
Contenuto promosso da Copyr S.p.A. Compagnia del Piretro 02 marzo 2010 Difesa e diserbo
Radar Combi SC di Copyr: melo protetto
Copyr presenta la propria soluzione contro oidio, ruggini e ticchiolatura del melo

Ti potrebbero interessare anche

Ismea, i costi di produzione degli agricoltori calano del 3,7% su base annua
Il dato emerge dall'ultimo report Agrimercati, relativo al quarto trimestre 2024. Bene anche i prezzi dei prodotti agricoli (+0,9%). L'export dell'agroalimentare viaggia verso un nuovo record storico a 70 miliardi di euro


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Nocciole | 3,20 €/kg | - |
Ruscus | 8,50 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

