Eccellenza, innovazione e passione: le 3 parole chiave con cui si è aperta la conferenza stampa di Fendt del 29 maggio 2025, presso la cantina Bellaveder, a san Michele all'Adige (Tn).
In questa cornice è stato presentato il frutto di un lungo percorso di ricerca e sviluppo di un'alternativa al motore endotermico: il nuovo trattore elettrico da 70 cavalli e107 Vario, che si va ad aggiungere alla full line di Fendt, composta ora da 12 linee di prodotto.
Leggi ancheAbbiamo visto in campo il nuovo specializzato Fendt e107 V Vario, il futuro è oggi!
La ricerca di fonti alternative alla risorsa fossile è ormai una direzione condivisa da tutti i protagonisti del settore, con l'obiettivo di ridurre le emissioni della produzione agroalimentare. Tuttavia, per aver successo, tale impresa ha bisogno di investimenti.
Fendt: investimenti in Europa
Per Fendt gli investimenti non mancano: nel solo biennio 2023-2024 sono stati collocati 225 milioni di Euro nei poli produttivi europei. Ad aggiudicarsi la quota maggiore - 139 milioni - lo stabilimento tedesco di Marktoberdorf, dove vengono prodotti tutti i trattori del marchio.
Mappa degli investimenti di Fendt nei poli produttivi europei nel biennio 2023-2024
(Fonte foto: Fendt)
(Clicca l'immagine per ingrandirla)
A seguire, con 42 milioni sono stati destinati all'impianto produttivo di Asbach-Bäumenheim dove vengono prodotte le cabine mentre, 25 milioni di euro sono stati investiti nel polo di Hohenmölsen, dedicato alla produzione di carri autocaricanti e rotoimballatrici.
Anche l'Italia ha avuto la sua parte. Lo storico stabilimento vicentino di Breganze, dove si producono le mietitrebbie del Gruppo (ex Laverda), ha ricevuto 12,5 milioni di Euro.
"Breganze è un polo produttivo su cui Fendt punta molto - afferma Luca Simoni, Retail Market manager Southern Europe di Fendt. Il polo di Breganze è l’unica fabbrica di mietitrebbie ancora presente in Italia e per noi è un grande orgoglio. Inoltre, la possibilità di mostrare i nostri prodotti direttamente ai clienti rappresenta un valore aggiunto".
L'elettrificazione secondo Fendt
L'elettrificazione è per Fendt una storia lunga. L'uscita del primo prototipo - l'X.Concept - risale al 2013 ma è nel 2017 che l'e100 viene presentato per la prima volta al pubblico di Agritechnica, per culminare nella presentazione ufficiale ad Agritechnica 2023.
Storia dell'elettrificazione Fendt: il percorso di sviluppo dell'e107 Vario è iniziato nel 2013 con il prototipo X.Concept
(Fonte foto: Fendt)
(Clicca l'immagine per ingrandirla)
Il modello, dopo essere stato ulteriormente perfezionato, è stato presentato inizialmente in Germania, Olanda e Norvegia, paesi dove l’infrastruttura elettrica è più sviluppata.
Nel 2025 è arrivato anche sul mercato italiano, distinguendosi come il primo trattore full electric in commercio nella fascia di potenza dei 70 cavalli, nelle versioni e107 Vario da campo aperto ed e107 V Vario a carreggiata stretta da vigneto, l'omologo elettrico dei trattori della serie 200 Vario e 200 V Vario.
Il nuovo e107 Vario, a sinistra in versione standard (S) a destra in versione a carreggiata stretta (V)
(Fonte foto: Fendt e AgroNotizie)
I due modelli di e107 Vario sono trattori premium pensati per aziende agricole ed enti pubblici che, grazie alla trazione elettrica, puntano alla riduzione delle emissioni di gas di scarico e dell'inquinamento acustico.
"Ancora in fase prototipale e pensato per aumentare i tempi di lavoro, il dispositivo Range Extender - afferma Stefano Pariani, Tractors & Application Sales engineer di Fendt Italia - è una cella combustibile a idrogeno che viene posizionata al posto della zavorra anteriore e ricarica la batteria durante l'utilizzo in campo".
La ricerca di fonti di energia alternative
Per Fendt, la ricerca di soluzioni alternative al motore endotermico non si rivolge solo all'elettrificazione, ma anche verso altre tecnologie come l'idrogeno e l'HVO.
All'aumentare della fascia di potenza, l’elettrificazione diventa meno praticabile a causa dell'eccessivo peso delle batterie
(Fonte foto: Fendt)
(Clicca l'immagine per ingrandirla)
"Per il segmento di potenza dell'e107 Vario, l'elettrificazione è la soluzione migliore - ha affermato in conferenza stampa Luca Simoni "La batteria garantisce un'elevata efficienza con un basso costo dell'energia. Salendo di potenza, però, il peso delle batterie diventerebbe proibitivo. Per questo motivo, Fendt sta esplorando altre soluzioni come l'idrogeno per le medie potenze e l'HVO per le alte".
Alimentazioni alternative: la ricerca di Fendt per un'alternativa alla fonte fossile dipende dalla fascia di potenza
(Fonte foto: Fendt)
(Clicca l'immagine per ingrandirla)