L'elettrificazione dei motori è ufficialmente entrata anche in campo agricolo e Fendt è il primo marchio a lanciare sul mercato un trattore elettrico da vigneto nella fascia dei 70 cavalli: il nuovo e107 V Vario.

 

Frutto di un lungo percorso evolutivo - iniziato con l'X. concept presentato ad Agritechnica 2013 e culminato con l'ultima versione svelata nel 2023 - abbiamo visto il nuovo specializzato full electric di Fendt per la prima volta in azione tra i filari dell'azienda agricola Bellaveder, a San Michele all'Adige (Tn).

L'e107 V Vario è la risposta concreta di Fendt alle esigenze di sostenibilità dell'agricoltura contemporanea: un trattore completamente elettrico che mantiene tutte le funzionalità tipiche delle versioni con motore endotermico, rivolto a imprese agricole e municipalità che puntano a ridurre le emissioni di gas di scarico e l'inquinamento acustico.

 

Motore elettrico per alte prestazioni

Progettato come l'omologo elettrico del Fendt 200 V Vario, il nuovo e107 V Vario nasce per essere immediatamente operativo con tutte le attrezzature comunemente impiegate in azienda. 


Stefano Pariani, Tractors & Application Sales engineer di Fendt Italia, mostra il nuovo specializzato elettrico Fendt e107 V Vario

 

A sorprendere fin dal primo sguardo è l'assenza del classico motore sotto il cofano. La propulsione endotermica lascia spazio a un motore elettrico Danfoss alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio AGCO Power da 100 chilowatt ora, che offre una potenza nominale di 50 chilowatt, equivalenti a circa 68 cavalli.

L'alimentazione elettrica permette di selezionare tre modalità di guida: Eco, Dynamic e Dynamic+. Le prime due offrono una potenza continua rispettivamente di 50 chilowatt (68 cavalli) e 55 chilowatt (75 cavalli), mentre la Dynamic+ consente di raggiungere, per un periodo limitato, una potenza massima di 66 chilowatt (90 cavalli), utile per affrontare le lavorazioni più impegnative.


Sotto il cofano del nuovo e107 V Vario non c'è il motore, ma il sistema di gestione termica
Sotto il cofano del nuovo e107 V Vario non c'è il motore, ma il sistema di gestione termica
(Fonte foto: AgroNotizie)

 

"Le modalità di guida non sono attivate automaticamente come un boost tradizionale - spiega Stefano Pariani, Tractors & Application Sales engineer di Fendt Italia - ma sono selezionabili dall'operatore, che può modulare l'erogazione di potenza in base alle esigenze operative. La disponibilità di potenza massima del Dynamic+ è indicata da una barra di caricamento sul cruscotto".


Autonomia e gestione della batteria

La scelta della modalità di guida influisce non solo sulle prestazioni, ma anche sulla durata della batteria. In caso di operazioni leggere, la modalità Eco consente di estendere al massimo l'autonomia operativa del trattore, dichiarata di fabbrica fino a 7 ore a seconda dell'utilizzo.

"L'autonomia varia in base alle condizioni di lavoro, allo sforzo richiesto e al tipo di attrezzo impiegato - specifica Pariani. Durante i test condotti in vigneto, su terreni in pendenza e con una trincia al lavoro, abbiamo ottenuto risultati molto interessanti: partendo con la batteria al 100%, dopo 6 ore di attività continuativa restava ancora il 20% di carica, sufficiente per rientrare in azienda anche dall'appezzamento più distante". 

 

Il nuovo Fendt 107 V Vario al lavoro con la trincia in un filare in pendenza della cantina Bellaveder, San Michele all’Adige (TN)

Il nuovo Fendt 107 V Vario al lavoro con la trincia in un filare in pendenza della cantina Bellaveder, San Michele all'Adige (Tn)
(Fonte foto: AgroNotizie)

Inoltre, è presente una modalità di recupero che permette, in fase di decelerazione, di convertire in energia il moto delle ruote. Tale modalità è incrementabile agendo su un pulsante a pedale in cabina, che inserisce un freno a motore aumentando la capacità di rigenerazione della batteria.


"Abbiamo fatto delle prove di trasporto con rimorchio, una delle operazioni più energivore, e abbiamo rilevato che in discesa non solo la carica si mantiene, ma addirittura aumenta. Se per risalire il versante arrivavamo a un 50 - 60% di carica, scendendo la batteria si era ricaricata del 5 - 10%" commenta Pariani. 


Un'altra particolarità è la funzione start and stop: quando il mezzo è fermo, il sistema disattiva automaticamente il motore elettrico, contribuendo ad aumentare l'autonomia e diminuire le ore di esercizio del trattore. Questa funzione può essere disattivata direttamente dal terminale di bordo.

 

Niente più rifornimento, ma ricarica

Per ricaricare la batteria, l'e107 V Vario adotta di serie un connettore CCS2 conforme allo standard automotive, abilitato alla ricarica in corrente alternata (AC) fino a 22 chilowatt. Utilizzando una presa trifase industriale da 32 Ampere, i tempi di ricarica sono di circa 4 ore per raggiungere l'80% e 5 ore per una ricarica completa. La centralina del trattore riconosce automaticamente la potenza disponibile nella rete AC e regola l'erogazione di conseguenza.


A sinistra la presa di corrente di derivazione automotive per la ricarica in corrente alternata del nuovo Fendt e107 V Vario, a destra il kit di ricarica con cavo e adattatori
A sinistra la presa di corrente di derivazione automotive per la ricarica in corrente alternata del nuovo Fendt e107 V Vario, a destra il kit di ricarica con cavo e adattatori
(Fonte foto: AgroNotizie)


È inoltre disponibile una configurazione per la ricarica rapida in corrente continua (DC) tramite interfaccia CCS, che consente un assorbimento fino a 80 chilowatt. In queste condizioni, l'operatore può selezionare tra modalità di ricarica "eco" o "power" per ridurre i tempi di una ricarica completa fino ad un'ora.

"Per preservare al meglio la durata della batteria nel tempo, è possibile impostare una soglia massima di carica - afferma Pariani. In più è possibile programmare l'orario giornaliero di lavoro in modo da gestire in maniera ottimale il completamento della carica e utilizzare l'energia in eccesso per climatizzare la cabina. In questo modo, l'intera potenza è sempre al servizio delle utenze".

L'e107 Vario può essere ricaricato sia presso colonnine pubbliche e wallbox commerciali, sia tramite soluzioni proprietarie sviluppate da Fendt. Tra queste figurano un cavo di ricarica da 10 metri con adattatori da 16 e 32 ampere, offerto con un kit per il montaggio a muro, e una colonnina Wallbox Fendt con software integrato capace di erogare potenze da 11 o 22 chilowatt. 

Vario anche se elettrico

Oltre alla già citata batteria, a completare il powertrain dell'e107 V Vario, sono un motore elettrico Danfoss ad albero unico e doppia uscita raffreddato a liquido, e la trasmissione Vario per modulare la velocità del trattore mantenendo costante il regime del motore elettrico, evitando sovraccarichi.

 

Schema del powertrain del nuovo specializzato elettrico Fendt e107 V Vario
Schema del powertrain del nuovo specializzato elettrico Fendt e107 V Vario
(Fonte foto: Fendt)


"Abbiamo mantenuto la trasmissione Vario perché, a differenza di un veicolo stradale che alterna accelerazioni e fasi di crociera, un trattore agricolo richiede una potenza elevata e costante durante tutto il lavoro - dichiara Pariani. La trasmissione Vario trasforma gli alti giri del motore elettrico in bassi giri ad alti valori di coppia. In questo modo si mantiene il motore elettrico in un regime sempre ottimale per il suo funzionamento".

Sotto cofano, invece del motore, troviamo un rinnovato sistema di gestione termica composto da due radiatori per la gestione dell'olio e del liquido di raffreddamento, due scambiatori di calore per il climatizzatore e due ventole, tutto azionato elettricamente.

 

Schema dell'innovativo sistema di gestione termica del nuovo Fendt e 107 V Vario
Schema dell'innovativo sistema di gestione termica del nuovo Fendt e 107 V Vario
(Fonte foto: Fendt)


"Il flusso dell'aria è invertito rispetto ai trattori tradizionali, l'aria entra dai lati e viene spinta sopra e davanti - spiega Pariani. La scelta è motivata dal fatto che l'alimentazione elettrica non genera un surplus di calore da gestire, quindi le ventole si azionano solo per il climatizzatore e durante la ricarica".

Potenza piena agli attrezzi, senza compromessi

Per quanto riguarda la gestione delle attrezzature, il Fendt e107 V Vario non differisce dall'omologo con motorizzazione endotermica. Pto posteriore e anteriore (opzionale), sollevatori classici e impianto idraulico a doppia pompa - con portata massima maggiorata a 119 litri al minuto (48 + 71) -, permettono l'attacco di qualsiasi attrezzo tradizionale. 

 

A sinistra distributori posteriori, a destra distributori ventrali con Power Beyond

A sinistra distributori posteriori, a destra distributori ventrali con Power Beyond
(Fonte foto: AgroNotizie)


"Abbiamo mantenuto le caratteristiche vincenti che contraddistinguono i trattori Fendt - afferma Pariani - come la gestione separata degli oli per evitare la presenza di impurità, e la Pto collegata direttamente all'albero motore per minimizzare le perdite e avere sempre il massimo della potenza all'attrezzo".


Il Fendt e107 V Vario può essere configurato con un massimo di 6 distributori idraulici: 4 posizionati ventralmente sul lato destro, 2 sul lato sinistro e altri 4 sdoppiati nella parte posteriore. Inoltre è dotato del Power Beyond, "un sistema idraulico aggiuntivo che permette di ricevere olio direttamente dalla pompa a portata variabile riducendo il numero di collegamenti idraulici - spiega Pariani. In questo modo è l'attrezzo a richiedere olio al trattore per azionare funzioni idrauliche automatiche, invece che l'operatore a fornirlo".


Comfort termico ed ergonomia, su misura dell'elettrico

La cabina - la stessa dei modelli a diesel della serie 200 V Vario, a richiesta anche in Categoria 4 - presenta un sistema di climatizzazione completamente rinnovato. In opzione si può richiedere sedile e pavimento riscaldati elettricamente, oltre al sistema di sbrinamento del lunotto posteriore e del cristallo anteriore con micro serpentine.


Cabina Joystick 3L con coppia di bilancieri per il controllo delle valvole idrauliche, terminale da 12 pollici a tetto e cruscotto monitor e107 V V ario fendt.jpg
Joystick 3L con coppia di bilancieri per il controllo delle valvole idrauliche, terminale da 12 pollici a tetto e cruscotto

(Fonte foto: AgroNotizie)

"Il climatizzatore è stato progettato con scambiatori di calore sovradimensionati rispetto alla versione diesel - afferma Pariani. Inoltre, il riscaldamento non è per convezione ma attraverso sedile e pavimento. Tali elementi sono stati riprogettati per garantire il massimo comfort all'operatore riducendo al minimo il consumo energetico della batteria".

 

Rispetto all'omologo a gasolio, il Fendt e107 V Vario presenta di serie assale anteriore sospeso e climatizzatore. Inoltre, è disponibile solo nelle due versioni di alta gamma senza o con la guida automatica - Profi e Profi+ - che si distinguono per la configurazione dell'interfaccia utente FendtONE e per l'integrazione delle tecnologie di Smart Farming.

Silenzioso, pulito, efficiente: il futuro è già realtà

Il Fendt e107 V Vario rappresenta un cambio di paradigma per l'agricoltura professionale in termini di sostenibilità, efficienza e comfort. 

"Grazie alla semplificazione della meccanica e all'eliminazione delle componenti tipiche dei motori endotermici, la manutenzione è ridotta di circa un terzo - conclude Pariani. Ciò rappresenta un vantaggio concreto in termini di costi e tempi di fermo macchina".

 

L'assenza di emissioni locali e la riduzione del rumore ne fanno una scelta ideale per le aziende e municipalità che guardano alla sostenibilità senza rinunciare alle prestazioni.

Questo articolo appartiene alle raccolte: