Manitou Group ha annunciato l'acquisizione della divisione robotica di Sitia, un'operazione che conferma il posizionamento della robotica come elemento fondante della strategia di innovazione del Gruppo.

 

Frutto dell'acquisizione, che comprende anche la proprietà intellettuale di Sitia robotica, sarà l'integrazione nei team di ricerca e sviluppo del Gruppo Manitou di un gruppo di lavoro composto da sette persone tra dottorandi e ingegneri, tutti con una notevole esperienza nello sviluppo della robotica, acquisita in seguito allo sviluppo del robot agricolo autonomo Trektor.

 

Questo know-how permetterà a Manitou Group di accelerare lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, rispondendo alle nuove esigenze del mercato nei settori agricolo e movimento terra, sancendo la nascita della nuova divisione Manitou Group Robotics.

 

Dimostrazione in campo al World Fira 2024 del robot porta attrezzi autonomo Trektor di Sitia robotica

Dimostrazione in campo al World Fira 2024 del robot porta attrezzi autonomo Trektor di Sitia robotics

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

"Sitia è un partner con cui collaboriamo da quasi un decennio e che ha intrapreso la sua trasformazione verso un'attività robotica all'avanguardia - ha affermato Julien Waechter, Vicepresidente R&S del Gruppo Manitou. Grazie a questa acquisizione, arricchiremo il nostro consolidato know-how con le conoscenze di un team di esperti, beneficiando di elementi tecnologici ben collaudati. L'obiettivo è di rafforzare la nostra posizione di leadership per continuare a innovare e progredire ulteriormente nello sviluppo di soluzioni che rispondano alle aspettative in continua evoluzione dei nostri clienti".

 

"Siamo felici di mettere le nostre competenze al servizio di un leader mondiale nella movimentazione di materiali - ha dichiarato Clément Aubry Tardif, Direttore della nuova divisione Robotica. Il nostro team è particolarmente motivato all’idea di contribuire alla realizzazione della nuova roadmap strategica di Manitou Group".