La bella stagione è arrivata e per gli agricoltori e i produttori di foraggi è ora di iniziare le operazioni di fienagione. Le attività sono sempre le stesse - sfalcio, rivoltamento, andanatura, pressatura e movimentazione delle balle dal campo all'azienda - ma ultimamente sono più difficili da svolgere per via dei repentini cambiamenti meteo e delle aree da lavorare, spesso di grandi dimensioni e distanti tra loro.

 

Dovendo gestire tanti ettari in poco tempo e compiere vari spostamenti il più velocemente possibile, le grandi aziende agricole necessitano di mezzi innovativi, affidabili, sicuri e facili da manovrare come i trattori telescopici della gamma Multifarmer MF di Merlo.

 

Trattori telescopici Merlo Multifarmer MF performanti nei lavori di fienagione

Trattori telescopici Merlo Multifarmer MF performanti nei lavori di fienagione

(Fonte foto: Merlo)

 

Gli 8 modelli MF combinano i punti di forza di due macchinari apparentemente distanti fra loro: la potenza e la resistenza del trattore con la duttilità e la versatilità del braccio telescopico.

 

Cambio attrezzi e trasporto senza pensieri

I Multifarmer offrono un valido aiuto nei lavori in campo permettendo di cambiare attrezzature con facilità e sono molto apprezzati anche negli spostamenti su strada garantendo sicurezza e potenza.

 

L'attacco a 3 punti di categoria 2 e 3 e la Pto meccanica a innesto elettronico da 540 e 1000 giri al minuto - uniti al sistema brevettato di riconoscimento degli attrezzi e al bloccaggio idraulico Tac lock - consentono rapidi cambi di vari implement. Una volta agganciata l'attrezzatura, è disponibile la configurazione automatica dei parametri di funzionamento, a tutto vantaggio della sicurezza operativa.

 

Cambio rapido delle attrezzature da fienagione con i Merlo Multifarmer

Cambio rapido delle attrezzature da fienagione con i Merlo Multifarmer

(Fonte foto: Merlo)

 

Inoltre, l'omologazione come trattori agricoli e la capacità di raggiungere i 40 chilometri orari rendono gli MF ideali per il traino di rimorchi, spesso utilizzati per lo spostamento di balle di fieno. La disponibilità di differenti ganci e sistemi di freantura aumenta ulteriormente la sicurezza e l'efficienza.

 

Multifarmer, ogni balla al posto giusto

I trattori telescopici MF34 e MF44 gestiscono al meglio anche la movimentazione delle balle nel centro aziendale grazie a portate massime pari, rispettivamente, a 3.400 e 4.400 chili. Collocano i balloni anche molto in alto, poiché vantano altezze di sollevamento che vanno dai 7 ai 9 metri.

 

I modelli Merlo MF34 e MF44 caricano senza problemi balle sui rimorchi

I modelli Merlo MF34 e MF44 caricano senza problemi balle sui rimorchi

(Fonte foto: Merlo)

 

I modelli della serie 34 sono azionati da motori a quattro cilindri Deutz TCD3.6 da 136 cavalli, mentre quelli della serie 44 da propulsori a quattro cilindri FPT Industrial Nef 45 da 170 cavalli. Entrambi i motori sono conformi allo Stage V.

 

Sollevatori Merlo: alti livelli di comfort e sicurezza

Nella cabina dei Multifarmer l'operatore gode di un comfort e una visibilità notevoli grazie alle linee del cofano e al design della superficie vetrata studiati per garantire elevato controllo sulle operazioni. Tre spazzole assicurano una perfetta pulizia dei vetri anche in condizione difficili o di forte pioggia.

 

La cabina dei Merlo Multifarmer è confortevole ed ergonomica

La cabina dei Merlo Multifarmer è confortevole ed ergonomica

(Fonte foto: Merlo)

 

Ulteriore plus, l'Adaptive stability control system Ascs previene il rischio di ribaltamento frontale dei macchinari in fase di movimentazione delle balle, regolando la velocità e l'entità dei movimenti in base al peso del carico, alla sua posizione e all'attrezzo in uso.

 

Infine, la gestione completamente elettronica di motore termico e trasmissione, minimizza i giri motore e quindi la richiesta di carburante, consentendo di lavorare con consumi e costi di esercizio ridotti.