Martedì 25 febbraio 2025 alla Lab Academy Area, Padiglione 18 di Sana, 36° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale che si tiene a Bologna, dalle 11:00 alle 12:00 è in agenda il convegno intitolato "Zucchero biologico 100% italiano, una filiera ricca di valori: eticità, cooperazione, sostenibilità" organizzato da Coprob Italia Zuccheri in collaborazione con FederBio Servizi.

 

L'Unione Europea chiede di migliorare la risposta dell'agricoltura unionale alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi gli alimenti di qualità elevata, sani e nutrienti prodotti in maniera sostenibile.

 

Con questo obiettivo Cooperativa CoProB Sca ha ricevuto concessione di un contributo a valere sul Psp-CoPsr Regione Emilia Romagna 2023-2027 intervento Srg10, Promozione dei prodotti di qualità anno 2023 per la promozione dello zucchero biologico.

 

Programma

L'incontro sarà moderato da Nicola Stanzani, direttore di FederBio Servizi Srl.

 

Il presidente di Coprob Italia Zuccheri Luigi Maccaferri presenterà il bilancio della campagna bio 2024 e gli obiettivi 2025.

 

Assieme a Tommaso Iaboli di Coprob Italia Zuccheri si farà il punto sulle tecniche agronomiche per la bietola bio, mentre gli scenari di mercato e le prospettive future dello zucchero biologico 100% italiano saranno illustrati da Leandro Cariolo di Coprob Italia Zuccheri.

 

La barbabietola bio si conferma una coltura importante nella rotazione e Andrea Ferrarini, socio Coprob Italia Zuccheri, spiegherà perché.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessario avere ticket d'ingresso a Sana 2025. Per ulteriori dettagli e per l'acquisto visitare il sito web.

 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo email c.dimauro@federbioservizi.it.

 

Scopri di più

 

Scarica la locandina


Promozione Zucchero Bio

Iniziativa realizzata con il sostegno di: Psp-CoPsr Regione Emilia Romagna 2023-2027 - Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità 2023 - Promozione dello zucchero biologico CUP E58H23000750007.

Beneficiario: Coprob s.c.a - Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura. Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna

Questo articolo fa parte delle collezioni: