Dopo l'anteprima di un paio di settimane fa continuiamo a parlare di crediti di carbonio in agricoltura: repetita iuvant, l'argomento è troppo importante.
Importante non solo per gli agricoltori ma per tutti i cittadini dell'Unione Europea.
I ministri dell'Agricoltura dell'Ue si sono riuniti lo scorso 7 e 8 febbraio: alla fine dell'anno è atteso un progetto legislativo Ue sull'agricoltura a bassa emissione carbonica. Inoltre, la Francia, Paese a cui spetta la presidenza europea in questo periodo, ha fatto della questione climatica la propria priorità. Non vogliamo però parlare dei vincoli che potranno essere posti alle pratiche agricole e di allevamenti per diminuire le emissioni di CO2.
Ci interessa molto il meccanismo secondo cui gli agricoltori potrebbero venire pagati per la gestione dei suoli. Chi ha un minimo di (buone) basi di scienze naturali sa bene che in natura il carbonio viene stoccato principalmente nel mare e nei suoli. La gestione dei suoli è quindi fondamentale per abbassare l'anidride carbonica nell'atmosfera. L'idea del ministro francese Julien Denormandie è di vedere l'emergenza climatica come un'opportunità per gli agricoltori.
Le pratiche per rendere i suoli dei "pozzi" di stoccaggio della CO2 sono ben note: non lasciare i suoli nudi e in mineralizzazione, coprire i terreni con colture intermediarie fra due coltivazioni, combattere l'erosione idraulica ed eolica, piantare siepi, etc. Nulla di trascendentale: a patto di avere un ritorno economico. Che da una parte può arrivare dalla Pac e dall'altra dalla vendita dei crediti di carbonio a chi vuole compensare l'inquinamento prodotto (industria, terziario…).
Si sappia che il mercato della compensazione volontaria da qui al 2030 avrà uno sviluppo pari a quindici volte la dimensione attuale e che oggi i titoli di origine agricola rappresentano meno dello 0,1% del mercato. Gli acquirenti dei titoli potrebbero quindi finanziare gli agricoltori che operando la transizione farebbero un gran servizio a tutta la comunità; si pensi solo agli effetti sul paesaggio agrario, patrimonio di tutti in quanto del bello tutti possono fruire.
È però da sviluppare un sistema europeo in cui i costi non risultino esosi e dove non guadagnino solo i certificatori. Da notare che in Austria o in Francia sono già attive delle transazioni basate sul sequestro del carbonio agricolo: in Francia la multinazionale del lusso LVMH o ancora Crédit Agricole partecipano a un sistema che ha già permesso di "cartolarizzare" 406mila tonnellate di carbonio.
Per capirci: un'azienda con una stalla da 160 capi ha tagliato 1.400 tonnellate equivalenti di carbonio per un valore di 40mila euro. Il gioco può valere la candela.
16 febbraio 2022 Economia e politica
Crediti di carbonio agricoli: il gioco può valere la candela
I ministri dell'Agricoltura dell'Ue si sono riuniti per creare un sistema di valorizzazione dei crediti di carbonio

Ti potrebbero interessare anche

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione verso l'Italia: instabilità in aumento al Nord, parte del Centro e Sardegna
Rovesci e temporali su Alpi, Prealpi, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e parte della Campania; ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Vini bianchi comuni | 5,66 €/ettogrado | +0,20% |
Italico | 6,58 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Api a Giannutri, l'intervista ai ricercatori
Abbiamo intervistato il professor Leonardo Dapporto e il dottor Alessandro Cini, che hanno partecipato attivamente allo studio sull'interazione tra api da miele e altri apoidei. I risultati ottenuti hanno portato alla discussa decisione di non rinnovare l'autorizzazione a tenere gli alveari sull'isola per possibili rischi per gli altri impollinatori


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

