L'industria dei mangimi deve ritoccare i propri listini. Non si placano infatti le tensioni al rialzo sui listini delle principali commodity destinate all'industria mangimistica. A ottobre, sul mercato italiano, il prezzo del mais è riuscito a toccare in alcune piazze il valore più alto degli ultimi trent'anni, rispettivamente 288,50 euro/tonnellata a Bologna e 278 euro/tonnellata a Milano, quotazione raggiunta grazie ai numerosi incrementi registrati nei primi sei mesi dell'anno.
Non si arresta neppure il prezzo della soia, che ha registrato un incremento medio delle quotazioni del 44,7% rispetto all'annata 2019/20, raggiungendo a maggio 2021 il record storico di 695,17 euro/tonnellata (valore mai osservato dal 1993, con inizio delle rilevazioni Ismea), con un incremento del 12% su base congiunturale a settembre.
La tendenza al rialzo è dovuta dalla forte pressione della domanda cinese sui mercati mondiali, in risposta alla ripresa produttiva degli allevamenti suinicoli, oltre alla ripartenza della domanda globale post covid-19 e dal forte aumento del costo dei trasporti.
Secondo Ismea le tensioni osservate sono sul fronte della domanda, dal momento che la produzione mondiale di mais nel 2021 dovrebbe attestarsi su 1,21 miliardi di tonnellate, in crescita del 7,5% rispetto al 2020, così come in aumento risulta il raccolto mondiale di soia, in netto recupero rispetto al 2020, con 379,5 milioni di tonnellate prodotte (+3,7% rispetto all'anno scorso).
Potrebbe destare preoccupazioni il calo delle scorte detenute dai principali Paesi esportatori in particolare per il mais, inferiore ai valori medi dell'ultimo quinquennio. Dal punto di vista produttivo, in Italia, la produzione di mais nel 2021 dovrebbe posizionarsi a 6,3 milioni di tonnellate (-6,6%), in controtendenza rispetto alla tendenza globale, in particolare per la riduzione delle superfici (-1,9%) e delle rese (-4,8%). La produzione italiana di soia dovrebbe invece crescere del 4,8%, toccando così quota un milione di tonnellate.
16 novembre 2021 Economia e politica
Mangimi, nuovi rincari per mais e soia a ottobre
In un contesto di continuo aumento dei prezzi delle materie prime agricole, si registrano nuovi rincari a ottobre per mais e soia, che portano così nuove tensioni di prezzo nel settore mangimistico

Ti potrebbero interessare anche

New Holland e Maschio Gaspardo, nuovo accordo per la gamma da fienagione
D'ora in poi Maschio Gaspardo, che già produce le attrezzature New Holland per il taglio dell'erba, il rivoltamento e l'andanatura, gestirà anche la distribuzione e i servizi post vendita sul mercato europeo


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Una profonda depressione porterà fenomeni intensi sull’Italia; sarà una lunga parentesi instabile
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione in evoluzione sull'Italia: maltempo diffuso sui settori occidentali
Maltempo molto forte sui settori alpini e prealpini Nord occidentali, con neve dai 1500 metri. Rovesci anche su tutte le aree tirreniche



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Gorgonzola | 8,36 €/kg | +1,50% |
Mandarini | 0,43 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di aprile 2025
Su mirtillo, foreste di conifere e cipolla le emergenze avallate nell'ultima sessione del Servizio Fitosanitario Nazionale


Zootecnia

Sempre più giù il prezzo dei suini
Ancora un calo delle quotazioni dei suini da macello, con pesanti conseguenze sui margini degli allevamenti. Situazione difficile anche per la fase di stagionatura. Solo i macelli registrano una timida ripresa. Le analisi del Crefis per il mese di marzo

Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

