Il lavoro cinese riguarda il genoma dell’arancio dolce, con possibili ricadute utili in futuro per lo studio dei tratti agronomici ed economici di interesse, come il colore dei frutti, l’aroma, il contenuto in zuccheri, l’acidità e la resistenza a malattie. La ricerca internazionale verte piuttosto sul sequenziamento di otto specie e varietà di agrume, tra cui l’arancio dolce, il clementine e altre varietà di mandarino.
L’analisi dei due ricercatori italiani porta alle seguenti conclusioni: gli scienziati cinesi partono dall’ipotesi che l’origine dell’arancio dolce derivi da un semplice incrocio tra pomelo e mandarino, entrambe (insieme al cedro) due delle tre specie vere degli agrumi; invece il lavoro del consorzio internazionale, attraverso lo studio sui compartimenti cellulari sulla ereditarietà materna, chiarisce come nell’arancio dolce c’è “sangue” di pomelo e mandarino, ma con un coinvolgimento genetico ben più articolato di quanto proposto dal gruppo dei cinesi. Inoltre è stato spiegato come sia l’arancio dolce che quello amaro derivino da due processi genetici molto differenti.
Si evidenzia, quindi, come la conoscenza dell’apporto genetico materno e paterno sia di estrema importanza per sviluppare nuove varietà attraverso l’incrocio, tecnica che da sempre permette di selezionare il meglio che la natura offre. Grazie a queste importanti informazioni scientifiche sarà possibile comprendere la straordinaria variabilità degli agrumi, in termini di colore, polpa, buccia, aromi, pezzatura del frutto e di contenuto in composti nutraceutici, svelando le basi genetiche della resistenza a diverse malattie che minacciano l’agrumicoltura.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura