Armillaria o Marciume fibroso
Tutte le notizie

Nocciolo: soluzioni innovative per una produzione sostenibile
Gowan propone specialità innovative e sostenibili per la gestione integrata di fitopatie, fitofagi e infestanti del nocciolo, con un focus su elicitori, microbiologici e rameici

Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga

Pumpkin patch: un'opportunità per gli agricoltori
È tempo di zucche, oltre a coltivarle c'è chi dà anche la possibilità di raccoglierle direttamente in campo. Una forma di turismo agricolo che consente di raccontare la produzione di questo ortaggio valorizzandolo

Portainnesti di drupacee, come scegliere quelli più adatti
Vivai Spinelli consiglia ai frutticoltori quattro promettenti portainnesti clonali per ottenere nuovi impianti produttivi e tolleranti alle principali avversità biotiche ed abiotiche

Colture orticole e terreno: questione di equilibrio
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni

Linea vite Gowan: soluzioni innovative per una difesa sostenibile
La protezione del vigneto dalle malattie rappresenta una sfida annuale per gli agricoltori. Gowan Italia si impegna a fornire soluzioni affidabili ed efficaci con un focus particolare sull'innovazione e la sostenibilità

Difesa dell'actinidia: come salvaguardare le produzioni
Remedier, Fitopyr e non solo, sono le nuove soluzioni Gowan Italia contro le principali problematiche del kiwi

Come proteggere l'apparato radicale del kiwi, passo dopo passo
I tecnici di Perfarelalbero ci mostrano con quali strategie agronomiche intervenire in campo. Si parte dalla difesa diretta dell'apparato radicale e si arriva all'azione biostimolante e alla correzione dell'irrigazione.

La microbiologia al servizio dei cereali
Batteri e funghi possono espletare benefici effetti alla coltura del frumento, sia in termini di difesa fitosanitaria, sia in veste di biostimolanti o prodotti comunque atti alla miglior nutrizione della coltura

Gamma Syngenta per la vite: protezione a 360 gradi
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals

Pera mantovana, Regione Lombardia in campo per salvarla
Nel 2022 oltre a vespa samurai e reti antinsetto, prove sul campo contro maculatura e marciume nero

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta

Novità sulle malattie dell'olivo, non solo Xylella
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
- 1
- 2