Il benessere animale è entrato a pieno titolo in tutte le attività zootecniche e rappresenta in molti casi un elemento cardine dei programmi di sviluppo degli allevamenti europei e italiani in particolare.

Il benessere animale è inoltre la chiave per accedere ai sostegni europei e nazionali, una credenziale della quale gli allevatori non possono più fare a meno.

 

Accreditare il proprio allevamento, accedere ai sistemi di certificazione e rispondere ai disciplinari di produzione può essere tuttavia un compito non sempre agevole.
Per accompagnare gli allevatori in questo percorso è stato organizzato l'incontro che si terrà il 29 maggio 2025 presso l'aula Gualandi dello Zooprofilattico di Brescia (Izsler) in via Cremona n 284.

 

Gli organizzatori

Il tema è "Avvio del nuovo Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (Sqnba)" che già i lettori di AgroNotizie® conoscono.

Gli organizzatori ricordano che l'incontro fa parte parte delle iniziative del Living Lab sul Benessere Animale, il progetto creato nell'ambito delle azioni Akis (acronimo inglese che indica il sistema di conoscenze e innovazioni in ambito agricolo) di Regione Lombardia, di cui Ersaf, Ente Regionale di Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, e Università Cattolica del Sacro Cuore sono i fondatori.


Il programma

L'incontro, che inizierà alle ore 9:00 per concludersi alle 12:40, si aprirà con i saluti istituzionali di Andrea Massari, della Direzione Generale Asaf, Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, della Regione Lombardia, cui seguirà l'intervento di Silvia Motta (Ersaf) su "Akis: un Living Lab per il benessere animale".

Ampio spazio sarà dedicato alla piattaforma ClassyFarm, con Francesca Fusi (Izsler) che illustrerà gli strumenti per la valutazione del benessere animale e della biosicurezza, presentando anche le novità legate alla certificazione Sqnba.

 

A Silvia Tramontin e Stefania Scevola (Accredia) il compito di offrire un approfondimento sull'importanza della certificazione accreditata Sqnba, soffermandosi sul ruolo degli enti certificatori e sulle modalità di etichettatura.

A seguire, Luigi Bertocchi (Izsler) presenterà una panoramica sui disciplinari Sqnba, con particolare attenzione ai requisiti relativi a benessere, biosicurezza e consumo di farmaci veterinari.

 

La mattinata si concluderà con un dibattito tra pubblico ed esperti, moderato dal professor Erminio Trevisi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, offrendo un'occasione di confronto diretto su aspetti tecnici e operativi del nuovo sistema.


L'evento prevede il riconoscimento di crediti formativi per agronomi, forestali e veterinari, a testimonianza del suo rilievo scientifico e professionale.

 

Per le iscrizioni al convegno c'è tempo sino al 22 maggio 2025.

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale