© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Azienda La Noria
23 aprile 2009 Bioenergie
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Azienda La Noria
Venerdì 10 giugno 2011 a Mola di Bari, ore 17.00 Azienda sperimentale 'La Noria', contrada Scannacinque (zona industriale)
Selezionate in base alle tue preferenze
Focus su tradizione, innovazione e caratteristiche dei frutti domani, venerdì 4 luglio 2025, ore 10:00, al Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II di Portici (Na)
Aggiungi interessi a questa sezione
Il ruolo del Dna e le strategie agronomiche per ripristinare la vitalità del suolo. Una nuova chiave di lettura per comprendere una problematica agricola che è sempre esistita
Il perdurare della volatilità sui mercati internazionali, legata alle incertezze sull'esito del raccolto in Nord America, fa il paio con le previsioni di incremento produttivo in Europa e determina le diminuzioni in Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Ventilazione dai quadranti settentrionali; generali condizioni di bel tempo. Qualche nube sui rilievi alpini e del Centro Sud
Incremento del deficit commerciale: oltre 152 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2024. L'import registra segnali positivi, mentre l'export arranca sul fronte del valore
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Pesche | 1,01 €/kg | - |
Susine | 0,93 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziDestinate alle mietitrebbiatrici Axial-Flow 160, Axial-Flow 260 e AF, le inedite testate per cereali a lama variabile assicurano migliori prestazioni di raccolta e un minor carico di lavoro per il conducente
Pubblicata una proposta di regolamento di semplificazioni per fertilizzanti e sostanze chimiche. Posticipato al 2028 il divieto di utilizzo dell'urea nel bacino padano
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
Quotazioni in calo e aumento dei costi di produzione fanno peggiorare i conti degli allevamenti. Migliorano in compenso i bilanci delle fasi a valle della filiera. È il quadro che emerge dalle analisi del Crefis
Uno strumento utile ma soggetto a grandi margini di incertezza e interpretazioni tendenziose. A cura di Mario A. Rosato