Dopo aver curato insieme il salone Eima Energy all'interno di Eima International 2024, FederUnacoma e Itabia (Italian biomass association) tornano a collaborare per la prima edizione di FUTAExpo, esposizione in campo di macchinari, attrezzi e sistemi per la gestione dei boschi e la bio-economia del legno.
La Fiera, organizzata con il coinvolgimento anche dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR (CNR-IBE), si propone come luogo d'incontro tra gli operatori del comparto forestale e i principali produttori di soluzioni per la selvicoltura. Il nome FUTAExpo è un acronimo di Foreste, utilizzazioni, territorio e ambiente.
L'edizione 2025 si svolgerà dal 4 al 6 luglio prossimi presso l'azienda agricola forestale "La Dogana" di Barberino del Mugello, in provincia di Firenze. Durante i tre giorni, i visitatori potranno assistere a diverse dimostrazioni dinamiche di macchine forestali nei boschi intorno all'azienda agricola.
Secondo l'organizzatore Itabia, "FUTAExpo è un laboratorio di bioeconomia forestale, pensato per offrire agli operatori modelli avanzati di gestione delle aree boschive, che in Italia rappresentano una risorsa straordinaria, ancora poco valorizzata".
Macchine per la gestione smart delle foreste
Rivolta a operatori forestali, agricoltori, manutentori delle aree verdi e tecnici delle amministrazioni pubbliche e degli enti territoriali, FUTAExpo 2025 prevede 7 workshop di approfondimento su temi di attualità per il comparto e punta le luci su un'ampia gamma di tecnologie per il taglio, l’esbosco e la lavorazione del legname.
Mappa dei circuiti A e B di FUTAExpo 2025
(Fonte foto: FUTAExpo)
(Clicca sull'immagine per ingrandirla)
Le macchine di oltre 80 aziende, italiane e straniere, saranno in prova in 50 piazzole lungo due circuiti di circa 3 chilometri che abbracciano una superficie boschiva di 30 ettari. Lungo ciascun circuito operatori specializzati guideranno i macchinari in mostra, mentre ricercatori di Itabia e del CNR IBE ne descriveranno le peculiarità tecniche. All'opera nei boschi ci saranno, tra gli altri, trattori di Valtra e John Deere e sollevatori telescopici di Merlo, ma anche attrezzi di Ferri, Seppi, Pezzolato e rimorchi Zaccaria.
Inoltre, FUTAExpo prevede 16 blocchi espositivi, alcuni dedicati a pratiche forestali, altri a specifiche categorie di macchine. Tra questi, segnaliamo:
- blocco 2 focalizzato sulle attrezzature forestali per trattori;
- blocco 3 incentrato sulle attrezzature per la raccolta meccanizzata del legname;
- blocco 5 dedicato a cippatori e trituratori;
- blocco 9 focalizzato sulle trinciatrici forestali;
- blocco 13 incentrato sulle motoseghe;
- blocco 16 dedicato ai verricelli di assistenza alla trazione.
L'intenzione degli organizzatori è riproporre la manifestazione ad anni alterni sempre a Barberino del Mugello. L’ingresso alla prima edizione è a pagamento: i biglietti sono disponibili online.