Rimorchi
Tutte le notizie

Ritchie Bros: ampia scelta di macchine agricole alla prima asta del 2025
Tornano gli appuntamenti di Ritchie Bros Italia. La prima asta a tempo online, in programma a Caorso il 13 e 14 marzo 2025, conta già oltre 1.900 lotti in vendita, tra cui 50 trattori in ottime condizioni

Mercato delle macchine agricole in rosso nel 2024
Le immatricolazioni di mezzi agricoli scendono significativamente in Italia come pure in Europa e Nord America. Tra le cause della flessione globale, gli alti costi di produzione, la difficoltà di accesso al credito e la stagnazione dei redditi agricoli

Il Brasile è protagonista ad Eima 2024: conclusi affari per 1,3 milioni di euro
I produttori brasiliani di macchine agricole partecipano ad Eima 2024 con soluzioni innovative e all’avanguardia, generando accordi commerciali superiori al milione di euro e rafforzando la loro presenza sui mercati internazionali

Quarta asta Ritchie Bros: record su tutti i fronti
L'asta del 3 e 4 ottobre 2024 ha registrato un aumento di partecipanti, compratori e vendite. L'affluenza di agricoltori nel piazzale di Caorso (Pc) è stata alta e i trattori sono stati tra i mezzi più venduti sui 2.287 lotti assegnati ai migliori offerenti

Assicurazione obbligatoria e trattori: cosa dice la legge?
C'è confusione sul nuovo obbligo assicurativo per i mezzi agricoli e ci sono molte interpretazioni errate della normativa, un esempio su tutti "il rischio statico". AgroNotizie® cerca di fare chiarezza con l'aiuto di alcuni assicuratori

Macchine agricole, mercato in calo nel primo semestre 2024
Dalle trattrici ai sollevatori telescopici, tutte le tipologie di mezzi agricoli chiudono la prima metà dell'anno in negativo. FederUnacoma chiede il potenziamento degli incentivi per favorire l'ammodernamento del parco macchine

Macchine agricole, in Italia il mercato cala ancora
Prosegue il periodo nero per il comparto meccanico agricolo italiano. Dopo un 2023 in caduta libera, il primo trimestre dell’anno segna un'ulteriore e consistente flessione delle vendite per tutte le tipologie di macchine agricole

Trattori, il mercato Italia vola in negativo nel 2023
Calano le vendite di trattrici ma la domanda resta alta e conferma l'amore per l'usato. Record negativo per le medie potenze e segno meno anche per telescopici e rimorchi. In controtendenza solo il comparto mietitrebbie

Fendt 600 Vario, naturalmente superiore
Presentato in anteprima ad Agritechnica 2023, il nuovissimo 600 Vario di Fendt incarna i valori del Brand ed è una freccia scoccata verso gli obiettivi di tutela dell'ambiente, superiorità qualitativa e alto livello tecnologico. Lo abbiamo scoperto direttamente in campo con Stefano Pariani Tractors & Application Sales engineer di Fendt Italia

L'ultima asta del 2023 di Ritchie Bros. è alle porte
Sono oltre 1.500 i mezzi in vendita online il 5 e 6 dicembre a Caorso. Le offerte aprono giovedì 30 dicembre. Ecco come partecipare

Macchine agricole: ombre in Italia, luce nel Mediterraneo
Secondo i dati diffusi da FederUnacoma ad Agrilevante, nei primi otto mesi del 2023 la domanda di trattori cala in Italia, ma segue un trend positivo in Sud Europa, Balcani, Nord Africa e Medio Oriente

Macchine agricole: il mercato resiste, ma il futuro preoccupa
In Italia le immatricolazioni di trattrici sono in calo nel primo semestre 2023. FederUnacoma esprime preoccupazione per la seconda metà dell'anno e rinnova la richiesta di nuovi incentivi

Pomodoro da industria: la passata è fatta direttamente in campo
Da qualche anno il progetto InstaFactory porta la fase di trasformazione del pomodoro direttamente in campo. Impossibile? Vediamolo insieme

Macchine agricole: vendite nazionali su e giù, esportazioni in crescita
Nei primi cinque mesi del 2023 le immatricolazioni mostrano cali per trattori e rimorchi e aumenti per gli altri tipi di mezzi. Se la crescita dell'usato preoccupa, quella dell'export sostiene la produzione delle aziende italiane

Mitas migliora la protezione del suolo con il nuovo Agriterra 02 SP
Mitas presenta un nuovo pneumatico per rimorchi della Gamma Agriterra con tecnologia VF. La sigla SP (Soil Protector) ne certifica la predisposizione ad un minor compattamento del terreno
- 1
- 2