Topcon torna ad Enovitis in campo 2025 portando con sè il suo Kit per la modifica di Atomizzatori in grado di eseguire Trattamenti con Tecnologia Innovativa a dose Variabile Ottimizzata, in breve KATTIVO. Inizialmente presentato con un diverso nome, riprende per l'occasione il nome del progetto iniziale che ne aveva dato origine.
Iniziato nel 2019 e terminato 3 anni dopo, il progetto KATTIVO è nato dal partenariato tra due importanti aziende vitivinicole del Chianti, Tenute Ruffino e Agricola San Felice, l'agenzia formativa di Confagricoltura Toscana ERATA, il CREA-VE (Viticoltura Enologia) di Arezzo e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell'Università di Firenze con il supporto del professore Marco Vieri.
Leggi anche Progetto KATTIVO per una viticoltura 4.0
Il Kit KATTIVO di Topcon ha ricevuto il premio Technology Innovation Award durante Enovitis in campo 2024 e il premio Segnalazione nel concorso Novità Tecniche di Eima 2024.
Dettaglio del sensore a ultrasuoni multicanale del Kit KATTIVO di Topcon
(Fonte foto: Topcon)
Un Kit per l'irrorazione di precisione per tutti
Il Kit si pone due importanti obiettivi: evitare di irrorare laddove non serve per un utilizzo più accurato dei prodotti fitosanitari e rendere questa tecnologia di precisione disponibile anche per le piccole e medie aziende agricole. Punto in comune con l'ultimissima novità firmata Topcon, il sistema di guida automatica Value Line Steering.
Leggi anche Topcon, la tecnologia è per tutti
Per ottenere il miglior risultato in campo, Topcon ha scelto di utilizzare sensori Norac a ultrasuoni di ultima generazione per la misurazione del volume fogliare, in grado di gestire fino a 20 canali rispetto ai sensori mono canale CropSpec (NDVI).
Oltre ai 2 sensori montati lateralmente sull’atomizzatore, il cuore pulsante del sistema è una centralina di controllo CM-20 VVS di Topcon, collocata sempre sulla macchina, che tramite protocollo Isobus elabora i segnali provenienti dai due sensori e li trasforma in indicazioni per l'irrorazione. Il sistema è adattabile a tutti gli atomizzatori e ad oggi Topcon comunica che è stato installato su attrezzature Caffini, Martignani, Ideal, Nobili e Lochmann.
Leggi anche Topcon CM-20 VVS, trattamenti fitosanitari mirati in vigneto
La centralina di controllo CM-20 VVS di Topcon è il cuore pulsante del kit KATTIVO
(Fonte foto: Topcon)
Con Topcon trattamenti fitosanitari sotto controllo
In tempo reale, la centralina elabora quindi i dati rilevati e adatta automaticamente l’intensità dell’irrorazione in base a una tabella di distribuzione predefinita dall’utente (agronomo). Questa tabella consente all’agronomo aziendale di impostare fino a 10 livelli di trattamento differenti, modulati secondo la densità fogliare rilevata nel campo.
Le informazioni sulle dosi distribuite vengono registrate e salvate all'interno di una mappa di distribuzione utile anche per gli adempimenti obbligatori in merito ai trattamenti fitosanitari e caricabile direttamente su QdC® - Quaderno di Campagna®, grazie alla preziosa collaborazione instaurata tra Image Line® e Topcon nell'ambito della rete AI4FARM®.
Prossima fermata: mezzi scavallanti e da frutteto
Attualmente in fase di studio, la possibilità di utilizzare un numero maggiore di sensori - quattro - consentirebbe di adattare il kit anche per gli atomizzatori scavallanti passando così dal trattare due sole pareti fogliari (un filare) a fino 6 pareti (3 filari). Allo stesso modo, è in sviluppo un kit con 4 sensori posizionati a coppie sulla verticale che consentirà di variare la distribuzione anche verticalmente per l'utilizzo nei frutteti.
QdC® e Quaderno di Campagna® sono marchi registrati di Image Line® Srl Unipersonale
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: AgroNotizie