Non potrai essere ad Agrilevante? Ecco come partecipare:
- scarica e stampa il nostro gioco
- inviaci la foto dello schema compilato via WhatsApp al 331 3248915
- una sorpresa è pronta per te
© AgroNotizie - riproduzione riservata
01 settembre 2017 Agrimeccanica
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Schede tecniche
I trattori 7-200, 7-210 e 7-230 da 190 a 225 cavalli consentono agli operatori di affrontare al meglio le sfide dell'estate. Dalla nuova cabina ai componenti sotto cofano, tutto è pensato per garantire elevate ergonomia ed efficienza
Selezionate in base alle tue preferenze
Focus su tradizione, innovazione e caratteristiche dei frutti domani, venerdì 4 luglio 2025, ore 10:00, al Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II di Portici (Na)
Aggiungi interessi a questa sezione
Il ruolo del Dna e le strategie agronomiche per ripristinare la vitalità del suolo. Una nuova chiave di lettura per comprendere una problematica agricola che è sempre esistita
La presidenza polacca si è impegnata a chiudere la partita delle Tea entro la fine di giugno, ma i nodi su etichette e brevetti hanno fatto naufragare l'accordo. Ora tocca alla presidenza danese trovare la quadra con il Parlamento Ue
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Tanto sole su gran parte delle regioni, temporali pomeridiani su Alpi, Prealpi e vicine pianure venete
Incremento del deficit commerciale: oltre 152 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2024. L'import registra segnali positivi, mentre l'export arranca sul fronte del valore
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Vacche | 2,20 €/Kg/peso vivo | +0,50% |
Mozzarella | 7,64 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziDestinate alle mietitrebbiatrici Axial-Flow 160, Axial-Flow 260 e AF, le inedite testate per cereali a lama variabile assicurano migliori prestazioni di raccolta e un minor carico di lavoro per il conducente
Pubblicata una proposta di regolamento di semplificazioni per fertilizzanti e sostanze chimiche. Posticipato al 2028 il divieto di utilizzo dell'urea nel bacino padano
Estati più calde e siccitose al Sud, inverni più miti al Nord. Il clima cambia e anche gli attacchi della mosca dell'olivo, molto sensibile agli andamenti termici. Modelli previsionali biologici provano a ipotizzare come evolverà la situazione nei prossimi anni in risposta al clima
Quotazioni in calo e aumento dei costi di produzione fanno peggiorare i conti degli allevamenti. Migliorano in compenso i bilanci delle fasi a valle della filiera. È il quadro che emerge dalle analisi del Crefis
Uno strumento utile ma soggetto a grandi margini di incertezza e interpretazioni tendenziose. A cura di Mario A. Rosato