
Brassicacee e cavolaie: tutte le soluzioni contro Pieris brassicae
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni
Alcuni suggerimenti per controllare il piccolo moscerino della frutta, che in zone dove le temperature non sono o non sono state particolarmente elevate, può minacciare l'uva anche a pochi giorni dalla raccolta
Agricoltura e digitalizzazione: un binomio fino a un paio di decenni fa difficile da immaginare che oggi è ormai realtà non solo consolidata ma anche in costante evoluzione
Per il sesto anno consecutivo Image Line® e Accademia dei Georgofili premiano i giovani talenti che hanno saputo interpretare alcune criticità del settore agricolo, proponendo nelle tesi di laurea e di dottorato soluzioni particolarmente innovative
Epitrimerus pyri attacca la coltura del pero sin dall'apertura delle gemme. Al 13 giugno 2023 si contabilizzano 6 sostanze attive e 19 formulati commerciali autorizzati
Puccinia graminis attacca non solo il frumento, bensì anche segale, orzo e avena, apportando gravi danni a steli e foglie delle colture, deprimendone la fotosintesi e l'efficienza respiratoria
Come si applicano i criteri di condizionalità della Politica Agricola Comune (Pac). Proposte per le campagne assicurative. Quando il fotovoltaico è un rifiuto. Peste suina e influenza aviaria nella Ue. Agrofarmaci, chi resta e chi va
Sono lepidotteri le cui larve si cibano delle gemme della vite all'inizio della primavera, causando anche danni importanti. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere in modo efficace le nottue
Si è tenuto il 3 marzo 2023 l'evento Fitogest® Meeting, un momento di incontro tra Image Line® e i partner di Fitogest® per fare il punto sul futuro della difesa fitosanitaria in Europa e le soluzioni che gli strumenti digitali possono mettere a disposizione di agricoltori e aziende produttrici
Bruxelles autorizza l'impiego alimentare di grilli e vermi della farina. Ritoccate le indennità di abbattimento degli animali. Nasce il registro dei fertilizzanti. Assicurazioni, tempi ridotti. Più lavoratori stranieri. Nuovi e vecchi agrofarmaci
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
Il 29 ottobre 1969 è stato inviato il primo messaggio tra due computer grazie ad internet. Cinquant'anni dopo la rete ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e anche quello di fare agricoltura
Sempre più complicato difendere il patrimonio agrario, sempre più semplice usare la banca dati dei mezzi tecnici per la difesa sostenibile delle colture