La salute mentale degli agricoltori, e più in generale nel settore agricolo, è un tema scomodo, spesso non viene trattato e le statistiche non sempre sono aggiornate. Il fenomeno, suicidi compresi, è però purtroppo diffuso sia in Italia che in Europa e nel mondo. Giovedì 29 maggio 2025, ore 15:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, se ne parlerà all'incontro "La salute mentale in agricoltura, un tema sottovalutato" che sarà possibile seguire in presenza e online.

Leggi anche Salute mentale, gli agricoltori sono sempre più depressi

Le pressioni sui titolari delle imprese agricole sono a volte insostenibili: il carico burocratico, l'isolamento, la volatilità economica e l'instabilità dei mercati, oltre agli adempimenti ripetitivi. Inoltre una frangia della società mette in discussione il ruolo dell'agricoltura, degli imprenditori agricoli, dell'innovazione utile, vanificando il ruolo insostituibile della ricerca scientifica e ostacolando il necessario progresso per rispondere ai diritti di food security e food safety.
È quindi fondamentale trattare questo tema per condividere esperienze e programmare politiche di prevenzione e protezione.

Leggi anche Salute mentale in agricoltura, è tempo di parlarne

Programma

Con il coordinamento di Matteo Bernardelli, AgroNotizie®, che introduce l'incontro, si alterneranno gli interventi di Alessandra Ruberto, tesoriera e responsabile del Gruppo di Lavoro Ambiente, Territorio, Turismo e Sport del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi "Il benessere psicologico nei contesti agricoli e rurali", Ermanno Comegna, Accademia dei Georgofili, giornalista, "Burocrazia, carichi amministrativi ed esigenza di semplificazione", Vittoria Brambilla, Università degli Studi di Milano, Sara Zenoni, Università degli Studi di Verona, "La scienza sotto attacco - contributi video", Noel Richarson, South East Technological University, Ireland "Overview of farmers: health in Ireland", Gianluca Sotis, responsabile Unità Prevenzione e Protezione Consiglio Nazionale delle Ricerche, "Rischi psicosociali nel lavoro agricolo". Le conclusioni saranno affidate a Matteo Bernardelli.

 

Come partecipare

Per partecipare, sia in presenza che online, è necessario iscriversi a questo link

 

Scopri di più

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale