EVENTO ANNULLATO - Convegno: Pac 2021-2027. Quale futuro per l'agricoltura?
L'EVENTO E' STATO ANNULLATO - L'evento si terrà mercoledì 18 marzo 2020 alle 8.30 nella Sala Malatesta Novello della Fiera di Cesena

Fiera di Cesena, 22 aprile 2020
L'EVENTO E' STATO ANNULLATO - L'evento è stato posticipato al 22 aprile 2020 - Mercoledì 18 marzo 2020 alle 8.30 nella Sala Malatesta Novello della Fiera di Cesena è in programma l'evento "Pac 2021-2027. Quale futuro per l'agricoltura?".
Parteciperanno all'evento, in veste di relatori, Angelo Frascarelli, docente di Politica agroalimentare dell'Università degli Studi di Perugia, e Giuseppe Ardizzoni, consulente di Agrea e altri organismi pagatori pegionali).
Moderatore dell'incontro sarà il direttore di ConsulenzaAgricola.it Luciano Mattarelli.
Focus del convegno sulla "domanda unica 2020: le questioni ancora aperte", in particolare sull'accesso alla riserva nazionale, il ricalcolo dei titoli Pac, la qualifica di agricoltore attivo, i pagamenti accoppiati, la certificazione antimafia, il fondo grano duro e l'ammissibilità dei pascoli.
Inoltre, nell'ambito del tema "Quale futuro per la Pac?" si parlerà del negoziato sulla Pac post 2020: le tappe per l'approvazione della nuova Pac, il regolamento transitorio e il quadro finanziario pluriennale. Riguardo alla Pac 2021-2027 saranno poi presi in esame gli obiettivi, la governance e il piano strategico della nuova Politica agricola comune, le nuove regole su pagamenti diretti, titoli all'aiuto, Ocm, Psr e affitti.
Sarà poi il Green deal europeo al centro del dibattito: si discuterà dei contenuti, delle tappe e delle strategie per un futuro a zero emissioni.
Crediti formativi richiesti per: dottori agronomi e forestali, agrotecnici e agrotecnici laureati, periti agrari e periti agrari laureati.
L'iscrizione è obbligatoria sul sito di ConsulenzaAgricola.it
Scopri i dettagli del convegno "Pac 2021-2027. Quale futuro per l'agricoltura?" e dell'iscrizione
Parteciperanno all'evento, in veste di relatori, Angelo Frascarelli, docente di Politica agroalimentare dell'Università degli Studi di Perugia, e Giuseppe Ardizzoni, consulente di Agrea e altri organismi pagatori pegionali).
Moderatore dell'incontro sarà il direttore di ConsulenzaAgricola.it Luciano Mattarelli.
Focus del convegno sulla "domanda unica 2020: le questioni ancora aperte", in particolare sull'accesso alla riserva nazionale, il ricalcolo dei titoli Pac, la qualifica di agricoltore attivo, i pagamenti accoppiati, la certificazione antimafia, il fondo grano duro e l'ammissibilità dei pascoli.
Inoltre, nell'ambito del tema "Quale futuro per la Pac?" si parlerà del negoziato sulla Pac post 2020: le tappe per l'approvazione della nuova Pac, il regolamento transitorio e il quadro finanziario pluriennale. Riguardo alla Pac 2021-2027 saranno poi presi in esame gli obiettivi, la governance e il piano strategico della nuova Politica agricola comune, le nuove regole su pagamenti diretti, titoli all'aiuto, Ocm, Psr e affitti.
Sarà poi il Green deal europeo al centro del dibattito: si discuterà dei contenuti, delle tappe e delle strategie per un futuro a zero emissioni.
Crediti formativi richiesti per: dottori agronomi e forestali, agrotecnici e agrotecnici laureati, periti agrari e periti agrari laureati.
L'iscrizione è obbligatoria sul sito di ConsulenzaAgricola.it
Scopri i dettagli del convegno "Pac 2021-2027. Quale futuro per l'agricoltura?" e dell'iscrizione
Fonte: ConsulenzaAgricola.it
Tag: convegni pac politica agricola
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri