Si è molto discusso in questi giorni della proposta avanzata da Bruxelles per un aumento delle importazioni di olio dalla Tunisia a dazio zero. Lo si apprende da “Italia Oggi” del 27 gennaio che commenta la notizia ricordando come dietro a questa decisione ci sia la volontà di aiutare l'economia tunisina, compromessa dalla caduta del turismo. Ma questo nuovo importante stock di olio potrebbe avere ripercussioni negative sul mercato e gli olivicoltori pugliesi, scrive la “Gazzetta del Mezzogiorno”, sono già in rivolta contro questa possibile decisione. E che le ripercussioni per l'olivicoltura pugliese possano essere importanti lo conferma il “Quotidiano di Bari”. Interviene sull'argomento “Libero” che dell'episodio fa un'analisi politica, criticando le scelte degli europarlamentari, che compresi gli errori delle loro scelte sarebbero ora pronti a fare marcia indietro.
Xylella, decida la Ue
I problemi di olio e olivi continuano con la Xylella, ora prossima ad una svolta nella contrapposizione fra magistratura italiana e diktat comunitari. Il Tar del Lazio ha infatti deciso di rimettere la questione al vaglio della Corte Europea che dovrà esprimersi sulla vicenda, come si apprende da “Il Sole 24 Ore” del 23 gennaio, notizia che ritroviamo anche su altri giornali e fra questi “Repubblica” e “Avvenire”. La vicenda Xylella è poi al centro dell'incontro fra il ministro per le Politiche agricole , Maurizio Martina e il commissario Ue alla Salute, il lituano Vytenis Andriukaitis, del quale si parla il 25 gennaio sulla “Gazzetta del Mezzogiorno”. Incontro che, stando alle anticipazioni de “Il Sole 24 Ore” del 26 gennaio, ha portato ad alcuni punti di accordo fra posizione italiana ed europea. Restiamo in tema di fitopatologie con “Italia Oggi” del 27 gennaio dal quale si apprende che gli studi condotti dalla fondazione Edmund Mach porteranno presto alla messa a punto di nuovi metodi di lotta biologica alla “cicalina” della vite. Da segnalare infine l'inchiesta pubblicata da “Io Donna”, magazine del Corriere della Sera in edicola il 23 gennaio, a proposito dell'uso del glifosato.
Vino, la Doc è salva (forse)
Tornando agli argomenti di politica agricola comunitaria, altro argomento al centro delle discussioni riguarda la proposta avanzata da Bruxelles per la liberalizzazione di alcune denominazione dei vini legati al nome dei vitigni. Una proposta prontamente bocciata dal ministro Martina che dalle pagine della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 23 gennaio si è subito detto contrario a queste scelte. Una liberalizzazione delle etichette che già aveva contrapposto Italia e Spagna sull'utilizzazione del nome del Lambrusco, come si legge su “Repubblica” del 25 gennaio. L'allarme è poi rientrato con la decisione di Bruxelles di mantenere la tutela sui nomi dei vini legati ai rispettivi vitigni, notizia riportata da “Italia Oggi” del 27 gennaio. Ma per alcuni vini, come il Greco di Tufo o il Lambrusco, specifica “Il Giornale” del 28 gennaio, il rischio “globalizzazione” non è scongiurato.
Chi vince sui mercati
Si continua a parlare di vini su “Italia Oggi”, questa volta per confermare il buon andamento dell' export di un vino importante come l'Amarone. In tema di esportazioni “La Stampa” del 24 gennaio commenta il balzo in avanti sui mercati esteri del Pecorino e del Gorgonzola, cresciuti rispettivamente del 23% e del 12%. E' in gran parte legata all'aumento dei consumi sul mercato interno l'exploit nell'alessandrino delle coltivazioni di nocciolo, raddoppiate in dieci anni come si apprende il 25 gennaio sempre dalle pagine de “La Stampa”. In Puglia, scrive il “Quotidiano di Bari” del 26 gennaio, si è registrata negli ultimi due anni una crescita delle coltivazioni di melograno, che in provincia di Foggia sono raddoppiate. Un altro settore in crescita è l'allevamento di lumache, come si apprende da una breve notizia pubblicata il 23 gennaio da “Repubblica”. Chiudiamo il capitolo dedicato alle notizie sui mercati con l'interessante articolo a firma Milena Gabanelli, che dalle pagine del “Corriere della Sera” del 22 gennaio denuncia lo strapotere della grande distribuzione organizzata nei confronti degli agricoltori, riportando in particolare il caso di un produttore di mele che si è visto imporre ribassi di prezzo ingiustificati, condannati dall'Antitrust.
Le riforme
Passando alle iniziative del Governo di interesse per il mondo agricolo, va segnalata la riforma del corpo delle Guardie Forestali, “traslocati” nei Carabinieri come scrive “La Stampa” del 22 gennaio. Cambiamenti in vista anche per il ministero per le Politiche agricole che cambierà il nome in ministero dell'agroalimentare, assumendo nuovi compiti illustrati da “L'Unità” del 27 gennaio. Sul fronte fiscale “Italia Oggi” del 26 gennaio si sofferma sul credito di imposta riconosciuto alle reti di imprese agricole e ancora da “Italia Oggi” si apprende del nuovo bando per 250mila euro aperto dalla Lombardia nell'ambito dei Psr, che in questa Regione valgono oltre un miliardo di euro. Ma in Veneto, denuncia “Il Gazzettino” del 28 gennaio, il ritardo dei pagamenti degli aiuti Pac sta mettendo in difficoltà migliaia di aziende.
28 gennaio 2016 Economia e politica
Corpo 8, l'olio del dissenso
Contestato l'aumento delle importazioni dalla Tunisia, ma si stempera il contenzioso sulla Xylella. Rientra l'allarme per i vini Doc e sui mercati trionfano nocciole, lumache e pecorino. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 gennaio

Ti potrebbero interessare anche

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Carciofi | 0,32 €/Capolino | - |
Calle | 0,75 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

