Dal prossimo anno gli agricoltori non dovranno più pagare l'Imu sui terreni agricoli, ma intanto c'è da saldare il conto di questo 2015. L'ultima rata, ricorda il “Giornale di Vicenza” del 6 dicembre, va comunque pagata entro il prossimo mercoledì' 16 dicembre. E sui calcoli da fare e sui modi di pagamento si sofferma il 9 dicembre “Italia Oggi”. E mentre si spera che questa sia davvero l'ultima volta che l'Imu agricola compare nel bilancio delle aziende agricole, si inizia a programmare gli interventi previsti dai Psr, ormai tutti approvati. Nel caso della Liguria, del quale riferisce il “Secolo XIX” del 7 dicembre, la disponibilità finanziaria è di 14 milioni, per una larga parte destinati a giovani e start up. Ai giovani è poi indirizzato il piano quinquennale predisposto da Ismea, il cui regolamento è stato pubblicato in questi giorni, come si apprende da “Italia Oggi” del 5 dicembre. Per chi volesse impegnarsi nell'attività di viticoltore o incrementare l'attività esistente, si apre la possibilità di accedere alle autorizzazioni per l'impianto di nuovi vigneti, come anticipa “Il Sole 24 Ore” del 5 dicembre. Sono invece a rischio i premi Ue per gli allevamenti ovi-caprini della Sardegna, un allarme lanciato dalle pagine de “L'Unione Sarda” del 9 dicembre e la causa è la mancata registrazione degli animali nell'anagrafe nazionale.
I mercati internazionali...
L'attenzione ai sostegni della Ue continua sulle pagine di “QN” del 5 dicembre che si occupa dei 220 milioni che Bruxelles ha messo a disposizione per la promozione dei prodotti agroalimentari sui mercati stranieri. Guarda ai mercati stranieri con sempre grande interesse il vino, come emerso dalla recente edizione di “win2wine” a Verona, della quale riferisce “Italia Oggi” del 9 dicembre, per evidenziare la sempre forte richiesta di export manager. Lo sguardo sui mercati stranieri sarebbe incompleto senza un riferimento all'andamento delle intese sul Ttip, l'accordo commerciale fra Ue e Usa. Lo stallo delle trattative, afferma Paolo De Castro sulle pagine del “Corriere della Sera” dell'8 dicembre, penalizzano i nostri prodotti a indicazione geografica.
...e quello interno
Sul mercato interno il “Secolo XIX” del 4 dicembre pone l'accento sulla crescita delle coltivazioni di frutta secca in Piemonte, dove i noccioleti stanno sfrattando i campi di mais. Dal Piemonte alla Puglia con la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 4 dicembre, che denuncia la forte presenza di contratti sottobanco nel settore del pomodoro. La flessione dei consumi e la caduta dei prezzi sono i problemi con i quali si scontra l'allevamento del bovino da carne, come si apprende da “Il Sole 24 Ore” del 5 dicembre. E sempre su “Il Sole 24 Ore” una breve nota del 10 dicembre informa che anche il mercato del grano duro è in sofferenza. Chi invece viaggia a gonfie vele è il Prosecco, le cui vendite, scrive “Il Messaggero” del 9 dicembre, sono in continua crescita grazie all'approssimarsi delle festività natalizie. Buone notizie arrivano anche sul fronte dell'olio, in particolare per quello pugliese. Su “Italia Oggi” del 9 dicembre si legge infatti che sia l'Angola sia il Ghana sono interessati alle nostre produzioni olearie. Ma per una buona notizia eccone un'altra di segno opposto, con l'avvio della procedura di infrazione della Ue verso l'Italia. Colpa della mancata attuazione del piano di lotta alla Xylella predisposto da Bruxelles, come spiega “La Stampa” del 10 dicembre.
L'olio e le frodi
La Puglia e il suo olio sono poi al centro delle polemiche per le numerose frodi che su questo prodotto vengono perpetrate. E' di questi giorni la maxi frode che ha visto sequestrare nel barese ben 7000 tonnellate di prodotto dichiarato italiano ma che tale non era, come denuncia “Repubblica” del 4 dicembre. E di olio straniero venduto per l'italiano si legge lo stesso giorno su “Il Tempo”. Per contrastare il diffondersi di queste frodi ecco arrivare la spettroscopia, della quale parla “Il Quotidiano di Puglia” del 5 dicembre. Per scoprire se un olio è italiano oppure no si può anche far ricorso al test del Dna. Per poi scoprire, come denuncia “Il Fatto” del 4 dicembre, che metà dell'olio dichiarato italiano è fasullo. A proposito del test del Dna la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 9 dicembre precisa che questo metodo non è vietato dalla Ue, come qualcuno ha sostenuto. Ancora sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” si può leggere l'intervento del ministro per le politiche agricole, Maurizio Martina, che evidenzia gli ottimi risultati dell'Italia nel contrastare le frodi in campo agroalimentare. E nella lotta alle frodi è allo studio un'applicazione per smartphone che consentirà di verificare con semplicità e immediatezza se siamo di fronte ad un alimento contraffatto. Se ne parla su “Il Secolo XIX” dell'8 dicembre.
10 dicembre 2015 Economia e politica
Corpo 8, una mano dà e l'altra prende
Arrivano i soldi dei Psr, ma intanto bisogna pagare l'Imu. Per fermare le frodi si scomoda il test del Dna. E per la Xylella Bruxelles fa scattare le penalità. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 4 al 10 dicembre

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, temporali dalle Alpi verso le pianure
Giornata instabile sul Nordest, con fenomeni verso il Centro, la Toscana, l'Umbria ed il Lazio; spazi soleggiati altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Arance | 0,42 €/kg | +8,80% |
Pomodori serra | 1,09 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Api a Giannutri, l'intervista ai ricercatori
Abbiamo intervistato il professor Leonardo Dapporto e il dottor Alessandro Cini, che hanno partecipato attivamente allo studio sull'interazione tra api da miele e altri apoidei. I risultati ottenuti hanno portato alla discussa decisione di non rinnovare l'autorizzazione a tenere gli alveari sull'isola per possibili rischi per gli altri impollinatori


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

