C'è chi sostiene che il futuro dell'ortofrutta italiana sia nell'export, chi nell'innovazione varietale, chi ancora in una efficace organizzazione delle filiere produttive, magari andando a braccetto con la GDO, e infine chi punta nella promozione offrendo al consumatore un'immagine del benessere che si portano dietro frutta e verdura quando vanno in tavola. Tante proposte e tante idee, sperando si trasformino poi in progetti concreti, venuti fuori dall'incontro promosso dal CSO (il Centro Servizi Ortofrutticoli che rappresenta in fatturato il 14% dell'ortofrutta italiana) con il titolo “Consumi di frutta e verdura in Italia, analisi e idee per il rilancio”, che si è tenuto a Bologna il 9 giugno. Attorno al tavolo analisti di mercato, rappresentanti dei produttori, della distribuzione e delle istituzioni che con la “regia” di Paolo Bruni, che del CSO è presidente, hanno “sezionato” i problemi dell'ortofrutta da ogni angolazione a iniziare dal calo dei consumi. Perché a preoccupare è la flessione della spesa per frutta e verdura che dai 461 chilogrammi per famiglia del 2000, è scesa a 323 chilogrammi nel 2013. Un calo in quantità e un calo in valore, tanto da portare la spesa mensile in questo settore sotto i 50 euro al mese. Un calo che ha colpito più alcuni segmenti rispetto ad altri. E' il caso delle arance, ma non delle clementine, delle banane ma non della frutta esotica (+11%), delle angurie, ma non delle fragole (+3%) o delle ciliegie (+6%). I numeri dicono allora che c'è una tenuta nel segmento stagionale e un “premio” alle innovazioni varietali, come accaduto per le fragole. Non dissimile le considerazioni espresse per gli ortaggi a foglia, con le insalate in calo del 2% e i radicchi in crescita del 18%, sempre nel confronto fra 2012 e 2013. Ma a prevalere in tutto il comparto è tuttavia il segno meno.
La risposta è l'export
Il grande interrogativo che il settore ortofrutticolo si pone è se questa flessione è destinata a invertirsi o meno. Secondo Paolo De Castro, già presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo e reduce da un significativo successo alle recenti elezioni europee, il futuro lo si gioca soprattutto sull'export. Il calo dei consumi è sì dovuto alla crisi, ma si sta trasformando da congiunturale a strutturale. Una conseguenza del progressivo invecchiamento della popolazione italiana. Dunque export come necessità e non come opportunità. E nella nuova Pac si possono anche individuare strumenti e sostegni in questa direzione. E' in arrivo un nuovo regolamento che destina risorse per promuovere programmi di penetrazione commerciale alle quali può accedere anche il settore ortofrutticolo. Il 75% dell'intervento è a carico della UE, il restante delle singole imprese. A regime ci saranno a disposizione 200 milioni. Ma servono progetti e proposte, che devono arrivare prima che i “giochi” siano completati. “Dobbiamo imparare - ha sottolineato De Castro - ad anticipare ciò che la Commissione va proponendo, contrariamente a quanto avvenuto con la nuova Pac, dove l'Italia è stata di fatto assente.” Un appello, quasi un rimprovero, agli stessi produttori e alle loro organizzazioni, che ora non si dovranno far trovare impreparati alle prossime scadenze. A settembre, ha ricordato De Castro, quando le istituzioni comunitarie avranno completato il lavoro di riassetto, si discuterà di biologico e dell'OCM ortofrutta (all'interno dell'OCM unica) e poi, in autunno, si sarà di nuovo al lavoro sul settore lattiero caseario.
La sfida italiana
Se c'è molto da fare per l'export, non sono da meno le sfide sul fronte dei consumi interni. Quel che manca è una politica agricola di indirizzo, come sostiene Francesco Pugliese, forte del suo osservatorio dalla plancia di comando di Conad e come presidente dell'Associazione della distribuzione moderna (ADM). Suo l'esempio degli errori commessi con la “quarta gamma” (le verdure pronte per il consumo) sulla quale in troppi si sono buttati senza una visione d'insieme ed oggi la produzione è inflazionata al punto che gli acquisti sono “aste al ribasso”. Per non parlare delle arance, settore che l'Italia sembra aver abbandonato, a vantaggio degli spagnoli. Ma là, ha ricordato Pugliese, è sufficiente parlare con un solo interlocutore per veder soddisfatte le esigenze di rifornimento di un grande gruppo di distribuzione. In Italia per lo stesso risultato occorrono 10 o più interlocutori. Insomma, filiere grandi e ben organizzate oppure, per dirla con lo stesso Pugliese, “si vendono speranze destinate a trasformarsi in disperazione”.
Il ruolo dell'Emilia Romagna
Fra i sostenitori della filiera organizzata si può annoverare la regione Emilia-Romagna. Negli ultimi cinque anni, ha ricordato l'assessore all'Agricoltura, Tiberio Rabboni, sono stati destinate alle OP importanti risorse economiche che hanno riguardato anche le aziende singole o quelle di trasformazione che pure hanno avuto il sostegno della Regione. Impegno destinato a continuare con i nuovi Psr le cui disponibilità finanziarie sono anche superiori a quelle dei sette anni precedenti. Però è necessario, ha evidenziato l'Assessore, riuscire a programmare la produzione in chiave strategica. Un esempio è quello che viene dall'organismo interprofessionale della pera che ci si augura possa essere di esempio per altri segmenti produttivi.
La più sana è italiana
Molti dei numerosi interventi all'incontro del CSO hanno rimarcato lo stretto rapporto esistente fra qualità e preferenze del consumatore, come pure la sua consapevolezza del benessere in chiave salutistica che si accompagna al consumo di questi prodotti. Su quest'ultimo aspetto il presidente Bruni, nel concludere i lavori congressuali, ha voluto rimarcare l'elevato grado di sicurezza che l'ortofrutta italiana è in grado di garantire. Nell'ambito dell'Unione Europea l'analisi dei residui indesiderati evidenzia che in Italia è un problema che riguarda appena lo 0,2% della produzione. Lo stesso dato sale all'1,6% nei paesi Ue per crescere sino all'8% nei prodotti extra europei. Sulla sicurezza della nostra produzione e sul benessere che accompagna il consumo di ortofrutta si articoleranno così le campagne di promozione che il CSO si appresta a portare avanti in sintonia con alcune catene della GDO.
09 giugno 2014 Economia e politica
Ortofrutta, le ricette per un rilancio
Il calo dei consumi preoccupa gli operatori che il Cso ha riunito a Bologna per confrontarsi sulle strategie da adottare. Tre i pilastri, export, innovazione e qualità. Purché si sia ben organizzati

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, temporali dalle Alpi verso le pianure
Giornata instabile sul Nordest, con fenomeni verso il Centro, la Toscana, l'Umbria ed il Lazio; spazi soleggiati altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Finocchi | 0,24 €/kg | +4,70% |
Toma piemontese | 6,45 €/kg | +4,00% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

