Continua sulle pagine dei giornali il dibattito sull'autorizzazione concessa da Bruxelles a un nuovo mais Ogm. Mentre “Repubblica” del 14 febbraio entra nel dettaglio della decisione delle autorità europee, “L'Unità” del giorno seguente commenta la guerra che si è aperta su questo argomento. Netto il giudizio del “Manifesto” del 14 febbraio che ritiene sbagliata la scelta della Commissione Ue e invita l'Italia a modificare le norme comunitarie. Non tutti però la pensano allo stesso modo e da “Il Sole 24 Ore” del 15 febbraio si apprende che in Spagna le colture Ogm stanno avanzando prepotentemente. Un'avanzata che viene confermata il 18 febbraio dalle pagine de “La Stampa”. Quasi fosse una rivalsa verso gli Ogm, stanno prendendo piede le denominazioni comunali, come riporta il quotidiano veronese “L'Arena” Del 17 febbraio.
Assaggio di primavera
Più che degli Ogm nei campi ci si preoccupa di questo anomalo andamento del clima, prima con piogge a non finire, ora con temperature sopra la norma. Mais, orzo e frutteti, secondo “Il Gazzettino” del 17 febbraio, sono a rischio per questo anticipo di primavera, mentre i campi sono ancora impraticabili dopo le piogge delle settimane scorse. Una finta primavera che ha mandato in tilt l'agricoltura marchigiana, come scrive il “Corriere Adriatico” del 18 febbraio. Gli fa eco “Repubblica” del giorno seguente per commentare l'improvvisa fioritura di mandorli e peschi, che apre le porte a grandi preoccupazioni se il tempo dovesse virare verso temperature più fredde. Una preoccupazione condivisa da “La Nuova Ferrara” del 20 febbraio.
Olio e vino
In Puglia ci si preoccupa invece degli ulivi malati, in particolare nel Salento. Dalla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 15 febbraio si apprende che il report atteso dall'Unione Europea nei confronti delle iniziative da prendere contro questa patologia si conosceranno entro la fine del mese. Nonostante queste emergenze fitosanitarie il mercato dell'olio d'oliva nel 2013 si presenta positivo. Lo ricorda “Avvenire” del 15 febbraio, precisando che le vendite sono cresciute del 16,6%. Buoni risultati anche per l'olio toscano, che si appresta a conquistare le tavole statunitensi, come anticipa il “Corriere di Arezzo” del 15 febbraio. Bene anche le esportazioni di vino, come riporta in breve “Libero” del 15 febbraio. Nello stesso giorno il quotidiano “Il Tempo” sostiene che il settore potrebbe raccogliere successi maggiori se potesse contare su una adeguata politica agraria. E certo non è una buona notizia apprendere che i kit in polvere per la produzione di finto Barolo sono prodotti in Italia. È questa la denuncia lanciata dalle pagine del “Giornale” del 15 febbraio.
Un marchio per il pomodoro
Note dolenti per le esportazioni italiane, scrive “Il Mattino” del 19 febbraio, che stanno rallentando. Un problema che però non riguarda il settore agroalimentare, che al contrario continua a macinare successi. Merito della qualità dei nostri prodotti e anche laddove esistono alcuni problemi, come nella “terra dei fuochi”, si cerca di correre ai ripari per garantire la qualità. Lo scrive “Il Sole 24 Ore” del 14 febbraio, illustrando l'iniziativa che prevede l'apposizione di un bollino di qualità per le produzioni di pomodoro. Si tratta di un'idea che vede la partecipazione delle industrie conserviere, come si apprende il 19 febbraio dalle pagine di “Italia oggi”.
Fra le industrie
Restiamo nel mondo dell'industria con le imprese impegnate nella trasformazione del riso, che chiedono a gran voce l'applicazione di dazi per fronteggiare la concorrenza delle importazioni. Un allarme lanciato dalle pagine della “Provincia Pavese” del 19 febbraio. Fra le industrie del settore lattiero caseario hanno fatto molto discutere le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il direttore del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Numerosi i commenti riportati da diversi quotidiani, a iniziare da il “Resto del Carlino” del 15 febbraio e continuando con “La Stampa” del 18 febbraio che ospita un ampio servizio su questo argomento. Il 20 febbraio, infine, si apprende dalle pagine dell'edizione di Reggio Emilia de “Il Resto del Carlino” che i vertici del Consorzio di tutela hanno deciso per la sospensione del direttore al fine di evitare strumentalizzazioni a danno del Parmigiano Reggiano. Ancora dal mondo del latte arriva la notizia della fusione delle Latterie Friulane con il gruppo Granarolo, come si può leggere in dettaglio sulle pagine di “Avvenire” del 16 febbraio.
20 febbraio 2014 Zootecnia
Corpo 8, veri Ogm e finta primavera
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 14 al 20 febbraio

Ti potrebbero interessare anche

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Altro che infestanti! Piante spontanee commestibili: un'opportunità per il reddito e la biodiversità
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza


Economia e politica

Agricoltura, giovani fondamentali per far crescere la competitività
Il progetto AgriManager di Agri 2000 Net mette quest'anno al centro il ruolo dei giovani in agricoltura e il tema del ricambio generazionale, sempre più centrale per il futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Tacchini | 2,06 €/kg | - |
Vitelli | 4,30 €/Kg/peso vivo | +0,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Colture arboree sotto attacco: come contrastare i tripidi?
Minor rischio di resistenze e sicurezza per l'ambiente: Oro-Quin è il bioinsetticida e biofungicida di Rovensa Next per proteggere le colture arboree dai tripidi


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Il piano ReArm Europe non può funzionare senza l'integrazione con il comparto agricolo
Fondamentali le indipendenze alimentare ed energetica per resistere alla guerra ibrida. A cura di Mario A. Rosato

