C'è bisogno di rivedere la strategia per la difesa della vite dallo Scafoideo titanus, vettore della flavescenza dorata. Questo quanto emerso nel corso dell'incontro sul Bilancio Fitosanitario degli ultimi due anni sui fitofagi della vite nel Nord Italia, che si è tenuto giovedì 2 dicembre 2021, via webinar.
Nel corso dell'incontro, organizzato da Aipp, Giornate Fitopatologiche e Regioni, sono stati presentati i bilanci fitosanitari da parte della Provincia Autonoma di Trento, a cura di Alberto Gelmetti, e Provincia Autonoma di Bolzano, a cura di Manuela Unich, e delle Regioni Piemonte, a cura di Michele Vigasio, Valle d'Aosta, a cura di Rita Bonfanti e Sandro Dallou, Friuli Venezia Giulia, a cura di Sandro Bressan e Pierbruno Mutton, Veneto, a cura di Enrico Marchesini e Sergio Carraro, Lombardia, a cura di Paolo Culatti, e Emilia Romagna, a cura di Fausto Smaia e Rocchina Tiso. Alberto Alma, dell'Università di Torino, ha tenuto le conclusioni.
Come era già emerso, anche se in modo più sfumato, nel corso dell'incontro sul Bilancio Fitosanitario del Centro Sud Italia, è stato accertato che, probabilmente anche a causa del cambiamento climatico, il periodo del volo degli adulti dello scafoideo si prolunga fino all'inizio dell'autunno. Le strategie di difesa attualmente impiegate nei programmi di lotta obbligatoria sono per lo più impostate su interventi tra la fine di giugno e la metà/fine di luglio, lasciando quindi senza specifici interventi di abbattimento alcuni mesi durante i quali, la diffusione dello scafoideo, ha favorito un'ulteriore diffusione della flavescenza dorata, così come è stata evidenziata come molto preoccupante da parte di tutti i relatori presenti all'incontro.
In alcune aree in forte aumento anche altre cicaline, quali la Erasmoneura (=Erythroneura) vulnerata, mentre è stata valutata con attenzione l'evoluzione di altri potenziali vettori della flavescenza dorata (Orientus ishidae) e dei giallumi della vite (Hyalesthes obsoletus, Philaenus spumarius, Dictyophara europaea, Laodelphax striatella).
Durante l'incontro, gli interventi delle Regioni Piemonte e Lombardia hanno inoltre presentato una situazione molto critica per quel che riguarda la diffusione della Popillia japonica che sta allargando la sua areale di diffusione. Il fitofago è polifago e porta alla distruzione delle aree vegetate colpite; i trattamenti possono essere efficaci, sono state positivamente valutate anche soluzioni a basso impatto ambientale, ma dovrebbero essere molto frequenti e provocherebbero una completa rivisitazione della strategia di controllo del vigneto.
Il cambiamento climatico sta invece sfavorendo lo sviluppo delle tignole. Nel Nord Italia in forte contrazione la tignola. Non è stata ritrovata la tignola rigata e al momento rimane come preoccupante solo la tignoletta. Nelle ultime due annate non ha provocato danni importanti, ma, nonostante consistenti voli in prima e seconda generazione, è stata ben contenuta con le strategie di difesa adottate che si sono comunque limitate ad interventi per lo più contro la seconda generazione e, in base all'accertamento di voli consistenti, nella terza generazione con l'impiego di prodotti a basso impatto ambientale. In questo contesto molto importante è risultato l'apporto della confusione sessuale che è stata sempre più utilizzata dagli agricoltori.
In evoluzione la situazione delle cocciniglie, tra le quali si registra un progressivo cambiamento delle specie presenti, che comunque non hanno creato particolari problemi a seguito dell'applicazione di adeguate strategie di difesa che, oltre all'impiego di prodotti fitosanitari, hanno visto l'impego della confusione sessuale e la diffusione di efficaci predatori.
Contenuta la diffusione della fillossera che si è ripresentata nel 2020, mentre nel 2021 la presenza è stata molto limitata.
Rilevata la presenza, ma senza danni significativi sulla produzione da parte della cimice asiatica, mentre la Drosophyla suzukii, seguita con attenzione nei diversi territori, ha manifestato solo qualche criticità su alcune varietà, quali ad esempio la schiava, coltivate in particolare in Trentino e in Alto Adige.
In leggera crescita la diffusione del ragnetto rosso, probabilmente favorito da alcune strategie di difesa che hanno reintrodotto l'impiego dei piretroidi, a seguito della revoca degli esteri fosforici, e dall'andamento climatico.
Pur se in modo non preoccupante da evidenziare diverse avversità secondarie quali: Antispila oinophylla, Acanalonia conica, Aleurocanthus spineferus, Ricania speculum, Anomala vitis, Erasmoneura (=Erythroneura) vulnerata,
Nei prossimi giorni le relazioni, presentate nel corso del convegno sui fitofagi della vite nel Nord Italia, saranno disponibili sui siti dell'Aipp e delle Giornate Fitopatologiche, come pure la registrazione dell'incontro, mentre una sintesi delle relazioni verrà illustrata alle prossime Giornate Fitopatologiche che si terranno nel 2022, tra il 15 e il 18 marzo a San Lazzaro di Savena (Bologna).
14 dicembre 2021 Difesa e diserbo
Fitofagi della vite, il bilancio fitosanitario del Nord Italia
I giovedì dell'Aipp: a causa del cambiamento climatico, il periodo del volo degli adulti dello scafoideo si prolunga fino all'inizio dell'autunno. Si sta sfavorendo invece lo sviluppo delle tignole

Ti potrebbero interessare anche

Enovitis in campo 2025 arriva in Abruzzo
Sbarca per la prima volta in Abruzzo la 19esima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione itinerante dedicata alle macchine da vigneto. Appuntamento per il 18 e 19 giugno 2025 alla Cantina Marramiero a Rosciano (Pescara)


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in ripresa, giornata nel complesso variabile con ampi spazi sereni
Cieli sereni o poco nuvolosi al Centro Nord, residui temporali al Sud. Migliora con il passare delle ore su quasi tutte le aree



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Grana padano | 11,80 €/kg | - |
Anemoni | 0,18 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

