Tignola della Vite
Tutte le notizie

Protezione dei vigneti: la rivoluzione della Linea Mister
BIOGARD® propone soluzioni innovative per la protezione dei vigneti, con diffusori aerosol pre assemblati che rilasciano feromoni specifici per contrastare i lepidotteri della vite, garantendo un'installazione rapida ed efficiente

Vite e feromoni: trappole per il monitoraggio e la difesa dai principali insetti dannosi
Sono diversi i sistemi di trappole forniti dalla linea inFarm® - Isagro Phero Line® di Gea. Una gamma completa di trappole attrattive, a feromoni e adesive, per il controllo dei principali fitofagi dei vigneti

Bilanci fitosanitari 2022 e 2023: la sintesi di due anni difficili per l'agricoltura
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa

Tignole della vite, la soluzione dalla confusione sessuale
BIOGARD® dispone nel proprio catalogo di una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale per il monitoraggio e la difesa della vite da questi importanti fitofagi

Vite: soluzioni innovative e sostenibili per controllare malattie e parassiti
BIOGARD® propone un approccio integrato e sostenibile per massimizzare la produttività dei vigneti riducendo l'utilizzo di input chimici

Cultura, collaborazione e nuovi cataloghi: le 3 "C" di Syngenta per il 2024
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono

Semplice. Spinosad… Simpell™
Il nuovo prodotto a base di spinosad in collaborazione con Nufarm

Suterra®: le novità del catalogo 2024
La nuova piattaforma BioMagnet si affianca ai prodotti per il biocontrollo dei parassiti tramite feromoni, già conosciuti e apprezzati dagli agricoltori italiani

Vite, il bilancio fitosanitario 2022 e 2023
Il giovedì dell'Aipp: la peronospora della vite è stata la protagonista degli incontri sui bilanci fitosanitari del 9 e 23 novembre 2023, che si sono tenuti rispettivamente a Bari e a Verona

Bollettini fitosanitari: la situazione nel Centro Sud e Sud Italia
Sono differenti i livelli di completezza dei bollettini fitosanitari messi a disposizioni dalle Regioni di Abruzzo, Lazio, Basilicata, Puglia, Molise, Campania, Sicilia, Calabria, Sardegna

Bollettini fitosanitari: la situazione nell'Italia del Nord Est
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari messi a disposizione dalle Regioni Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto

Botrite in vigneto, che cos'è e come si difendono le viti dalla muffa grigia
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva

Peronospora, botrite, oidio e tignole: quattro urgenze da affrontare al meglio
Nella seconda metà di giugno quattro avversità della vite si stanno mostrando particolarmente aggressive in diverse parti d'Italia, mettendo a rischio i grappoli. Syngenta propone una specifica gamma a difesa delle produzioni

Deltametrina? Sì ma in sospensione concentrata
Meteor, insetticida a marchio Chimiberg, associa l'ampio spettro di azione della deltametrina all'elevata qualità della formulazione

Syngenta: tripla linea di difesa dai parassiti della vite
Lepidotteri, cicaline e tripidi della vite: per il loro controllo sono disponibili agrofarmaci tradizionali, biologicals e strumenti digitali, le tre declinazioni della gamma Syngenta per la viticoltura professionale